Amaro – Nella tradizione del gambero

Da non perdere

Fontana in pietra

Amaro – Centro del paese

Chiamata “fontane grande”, questa vasca in pietra monolitica, al centro del paese, datata 1697 è tra i “monumenti” più importanti del comune.

 


I segni del sacro

Chiese ad Amaro

Oltre alla Parrocchiale ottocentesca di S. Nicolò, costruita dal gemonese Girolamo D’Aronco, padre del noto Raimondo, che conserva al suo interno due sobri altari tardo settecenteschi, ad Amaro si possono visitare anche la Chiesa di San Valentino, una costruzione risalente al 1600 di semplice fattura e la Chiesetta votiva della Maina, ricostruita dopo il sisma del 1976.

 


Laghetto Cison

Amaro

Specchio d’acqua artificiale raggiungibile scendendo dalla statale per una stradina che passa davanti al vecchio mulino Rainis. Il laghetto è adatto per praticare la pesca sportiva o per passeggiare tranquillamente sulle sue sponde osservando cigni e germani scivolare sull’acqua.


Cascata torrente Favarinis

Amaro

Un salto d’acqua di alcune decine di metri dà origine a questa suggestiva cascata che scorre all’interno di una forra del monte Amariana.

Pagina aggiornata il 05/06/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri