Competenze
Anagrafe
- Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche, A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero) e Anagrafe dei temporanei, Convivenze di fatto, Cambi di abitazione
- Rilascio di carte d'identitÃ
- Rilascio certificati, attestati e certificazione storica
- Autenticazione di firme, copie e fotografie
- Attribuzione numeri civici ed onomastica cittadina
- Liste di leva, ruoli matricolari
- Rilascio certificazione per ricongiungimento famigliare/carta di soggiorno per stranieri D.Lgs. 286/98 (istruttoria amministrativa)
- Passaggi di proprietà di beni mobili registrati: autenticazione sottoscrizioni di vendita
Stato Civile
- Formazione atti di nascita, matrimonio, morte, cittadinanza, riconoscimenti e adozioni
- Trascrizioni atti e sentenze, rettifiche e correzioni atti di stato civile
- Celebrazione matrimoni, unioni civili
- Certificazione
Elettorale
- Tenuta e revisione delle liste elettorali sulla base delle iscrizioni, cancellazioni e modifiche anagrafiche e di stato civile riguardanti i cittadini italiani.
- Aggiornamento delle liste elettorali aggiunte relative:
- Ai cittadini italiani, già residenti a Tolmezzo, emigrati nella Regione a statuto speciale della Valle d'Aosta e nelle Province di Trento e Bolzano;
- Ai cittadini comunitari, residenti in città , per quanto concerne le elezioni amministrative (comunali) ed europee.
- Aggiornamento della posizione elettorale degli elettori del Comune di Tolmezzo residenti all'estero (iscritti A.I.R.E. - Anagrafe Italiani Residenti all'Estero).
- Rilascio della Tessera Elettorale Permanente e degli aggiornamenti derivanti dai cambi di abitazione all'interno del Comune.
- Adempimenti connessi con l'aggiornamento annuale dell'albo degli scrutatori e dei presidenti di seggio, e biennale dell'albo dei giudici popolari.
Leva
- L'ufficio leva ha la funzione di gestire gli atti previsti per l'incorporazione nelle forze armate dei cittadini giuridicamente capaci e fisicamente idonei; da alcuni anni nuove disposizioni normative (Legge 331/2000, D.Lgs. 215/2001, Legge 226/2004) hanno sospeso l'obbligo di leva a partire dal 1° gennaio 2005.
- Poiché trattasi di semplice sospensione, e non di abolizione, rimane di competenza dell'Ufficio Leva comunale la procedura relativa alla formazione della lista di leva e la conseguente pubblicazione all'Albo Pretorio del Comune dell'elenco delle iscrizioni dei giovani maschi diciassettenni.
- L'Ufficio Leva comunale continua quindi:
- a provvedere alla formazione della lista di leva e alla conseguente pubblicazione all'Albo Pretorio del Comune dell'elenco delle iscrizioni dei giovani diciassettenni
- ad aggiornare d'ufficio i ruoli matricolari comunali, sulla base delle comunicazioni che intercorrono fra Comuni in seguito ai movimenti migratori della popolazione maschile
- a comunicare ai Distretti Militari le variazioni anagrafiche e i decessi degli inseriti
Statistica
Il Servizio Statistica ha un duplice ruolo: In ambito comunale agisce a supporto della programmazione delle politiche di intervento dell'Amministrazione in particolare attraverso le elaborazioni dei dati statistici, mentre nella sfera istituzionale l'ufficio appartiene al Sistema Statistico Nazionale (ISTAT), cui fa capo sotto l'aspetto operativo.
L'ISTAT, per poter condurre i suoi studi su base nazionale, chiede la diretta azione dei Comuni per la raccolta e la prima elaborazione dei dati.
Compiti principali dell'Ufficio Statistica:
- le statistiche demografiche
- le rilevazione dei prezzi al consumo
- la redazione dell'Annuario Statistico
- la realizzazione di Censimenti
- lo svolgimento di indagine speciali e tematiche presso le famiglie
- la rilevazione dei dati statistici a supporto dell'attività conoscitiva e di indirizzo delle politiche dell'ente
- l'attività di studio e ricerca di interesse per l'amministrazione e la comunitÃ
- la diffusione dei dati, delle analisi e degli studi effettuati
Polizia Mortuaria
- Concessioni cimiteriali e rinnovi
- Autorizzazioni per seppellimenti, cremazioni, trasporto salme e luce votiva
PROCEDIMENTI DI COMPETENZA
- Assegnazione numero civico
- Autenticazione di firme e copie
- Autocertificazione
- Cambio di residenza
- Carta di identità elettronica
- Cittadinanza italiana iure sanguinis
- Celebrazione matrimonio civile e/o unione civile a Tolmezzo
- Concessioni cimiteriali (assegnazioni e rinnovi loculi, urne e aree private)
- Convivenza di fatto
- Cremazione
- Denuncia di morte
- Denuncia di nascita
- Dichiarazione sostitutiva di atto notorio
- Disposizioni Anticipate di Trattamento - DAT
- Ingresso in cimitero per lavori
- Iscrizione all’albo degli scrutatori volontari
- Iscrizione all’albo dei presidenti di seggio
- Iscrizione nel registro delle cremazioni e destinazione delle ceneri
- Legalizzazione di fotografie
- Passaggio di proprietà dei veicoli
- Pubblicazioni di matrimonio
- Separazioni e divorzi davanti all'Ufficiale di Stato Civile
- Servizi cimiteriali
- Unione civile
Tipologia di organizzazione
Ufficio
Area di riferimento
Responsabile
Raffaella Scarparo
Responsabile Area Affari Generali e Servizi alla Persona
Persone
Myriam Cargnelutti
Personale dell’ufficio Demografico
Barbara Cimenti
Personale dell’ufficio Demografico
Roberta Coradazzi
Personale dell’ufficio Demografico
Luca Iuri
Personale dell’ufficio Demografico
Anna Lenna
Personale dell’ufficio Demografico
Natascia Lucchini
Personale dell’ufficio Demografico
Erika Malagnini
Personale dell’ufficio Demografico
Chiara Palazzolo
Personale dell’ufficio Demografico
Sede principale
Contatti
Ulteriori informazioni
Orario di apertura
Mattina: da lunedì a venerdì dalle 10.30 alle 13.00
Pomeriggio: lunedì e giovedì dalle 17.00 alle 18.00
Collegamenti utili:
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Gestione Associata fra i Comuni di Amaro, Cavazzo Carnico, Tolmezzo e Verzegnis
Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 e seguenti del Regolamento UE n. 2016/679 (G.D.P.R.)
Il comune di Tolmezzo, in qualità di titolare, e i Comuni Amaro, Cavazzo Carnico e Verzegnis, in qualità di contitolari del trattamento dei dati personali nell’espletamento dei compiti, dei servizi e delle funzioni tipiche della Pubblica Amministrazione, ciascuno per la propria competenza,Â
INFORMANO:
Che ciascun Comune riceve, conserva, comunica, raccoglie, registra e dunque tratta i dati personali dei propri utenti che siano necessari al corretto svolgimento dei compiti attribuiti alla Pubblica Amministrazione, nel rispetto del principio di liceità , correttezza e trasparenza. Le categorie dei dati trattati potranno comprendere dati anagrafici, dati sanitari, dati patrimoniali e ogni altro dato personale rilevante per l’adempimento del servizio esercitato da ciascun Comune. Il trattamento dei dati potrà essere effettuato sia attraverso supporti cartacei sia attraverso strumenti informatici e altri tipi di supporto che consentano modalità automatizzate di memorizzazione, gestione, comunicazione e trasmissione, nel rispetto di misure che garantiscano la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei dati. Saranno inoltre utilizzate idonee procedure per evitare il rischio di perdita, accesso non autorizzato, uso illecito e diffusione dei dati. Il trattamento non prevede processi decisionali automatizzati, compresa la profilazione. I dati verranno conservati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati e/o per il tempo necessario derivante da obblighi di legge.    L’interessato ha diritto di chiedere in ogni momento l'accesso ai propri dati personali, la rettifica degli stessi qualora non siano veritieri, nonché la loro cancellazione. Potrà poi chiedere la limitazione del trattamento che lo riguarda e potrà opporsi allo stesso nel caso venga esercitato in modo illegittimo. La richiesta relativa all’esercizio dei diritti sopra indicati potrà essere presentata al Comune Titolare del trattamento oppure al Responsabile della protezione dei dati designato (RPD o Data Protecion Officer DPO). L’interessato ha inoltre diritto di proporre reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali. L’interessato è libero di fornire i dati personali richiesti dagli uffici di ciascun Comune, si sottolinea però che il rifiuto di comunicare informazioni obbligatoriamente dovute e necessarie potrebbe comportare l’impossibilità del corretto svolgimento del procedimento richiesto o dovuto.
Titolare e contitolari del trattamento
I Comuni di Tolmezzo, Amaro, Cavazzo Carnico e Verzegnis hanno sottoscritto un accordo di contitolarità nel trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 26 del Regolamento (UE) 679/2016. Il titolare del trattamento dei dati personali di cui alla presente informativa è il Comune di Tolmezzo, in qualità di Ente capofila della Gestione associata dei servizi, mentre i Comuni di Amaro, Cavazzo Carnico e Verzegnis sono contitolari del trattamento.
Di seguito, il dettaglio dei contatti, di ciascun Comune:
COMUNE DI TOLMEZZO (TITOLARE DEL TRATTAMENTO)
Indirizzo: Piazza XX Settembre, 1 - 33028 Tolmezzo UD
Email:Â comune.tolmezzo@comune.tolmezzo.ud.it
Pec:Â comune.tolmezzo@certgov.fvg.it
Telefono: 0433 487911
COMUNE DI AMARO (CONTITOLARE DEL TRATTAMENTO)
Indirizzo: Via Roma, 33 - 33020 Amaro
Email:Â segreteria@com-amaro.regione.fvg.it
Pec:Â comune.amaro@certgov.fvg.it
Telefono: 0433 94056
COMUNE DI CAVAZZO CARNICO (CONTITOLARE DEL TRATTAMENTO)
Indirizzo: Piazzale dei Caduti, 5 - 33020 Cavazzo Carnico
Email:Â affari.generali@comune.cavazzocarnico.ud.it
Pec:Â comune.cavazzocarnico@certgov.fvg.it
Telefono: 0433 93003
COMUNE DI VERZEGNIS (CONTITOLARE DEL TRATTAMENTO)
Indirizzo: Via Udine, 2 - 33020 Verzegnis
Email:Â segreteria@comune.verzegnis.ud.it
Pec:Â comune.verzegnis@certgov.fvg.it
Telefono: 0433 2713
Responsabile della protezione dei dati (RPD o Data Protecion Officer DPO)
Dati di contatto:
E-mail:Â dpo@studiolegalevicenzotto.it
PEC:Â paolo.vicenzotto@avvocatipordenone.it
Telefono: 0434 1856002
Finalità del trattamento dello specifico servizio
I dati personali saranno trattati dai Comuni di Amaro, Cavazzo Carnico, Tolmezzo e Verzegnis per adempiere agli obblighi di legge a essi assegnati, per eseguire i compiti di interesse pubblico o connessi all’esercizio dei pubblici poteri di cui sono investiti, per dare esecuzione ai contratti di cui l’interessato è parte o alle misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso, nell’ambito delle seguenti attività di competenza dell’Ufficio:
Gestione della popolazione residenteÂ
- Gestione movimenti: immigrazione, emigrazione, cambi di residenza;
- Emissione Carte di Identità e rilascio certificazioni anagrafiche;
- Autenticazioni di fotografie, firme e copie;
- Gestione statistica.
Gestione della popolazione residente all'esteroÂ
- Gestione Aire.
Gestione servizi elettorali
- Gestione elettorato attivo/passivo e rilascio tessere elettorali;
- Gestione albi scrutatori e presidenti di seggio elettorale;
- Gestione risultanze seggi elettorali;
- Tenuta elenco giudici popolari.
Gestione dei registri di stato civile e certificazioni
-Â Registrazione, archiviazione e aggiornamento nascite, morti, matrimoni, unioni civili, separazioni, divorzi, variazioni di cittadinanza e rilascio delle relative certificazioni;;
- Gestione amministrativa cimiteriale;
- Gestione statistica.
Gestione servizio di levaÂ
- Consegna congedi;
- Formazione/aggiornamento di liste di leva e ruoli matricolari.
Categorie di destinatari cui sono comunicati i datiÂ
I dati saranno diffusi solo se previsto da specifiche norme riguardanti obblighi di pubblicazione e trasparenza.
I dati potranno essere comunicati a eventuali soggetti terzi nominati Responsabili del Trattamento ai sensi dell'articolo 28 del GDPR, in presenza di un obbligo contrattuale, che prestino garanzie adeguate circa la protezione dei dati e agiscano in base alle direttive impartite dal titolare del trattamento. Potranno inoltre essere comunicati ad altri enti pubblici o ad altri soggetti per l'adempimento degli obblighi di legge.
I dati non saranno trasferiti in Paesi terzi o a organizzazioni internazionali.
Pagina aggiornata il 17/02/2025
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione