Asilo Nido Comunale “Arcobaleno”

Approfondimenti

L’organizzazione dell’Asilo Nido

L’ASILO NIDO è un servizio rivolto ai bambini dai tre mesi ai tre anni che offre alle famiglie sostegno e collaborazione per favorire un armonico sviluppo dei bambini piccolissimi. L’attività del Nido si distingue per la cura che viene prestata alla componente affettiva ed emotiva del rapporto con il bambino piccolo, oltre che per la costante attenzione alle sue esigenze motorie, sensoriali e di apprendimento, che vengono stimolate con attività di gioco nel contesto di una attenta relazione adulto-bambino. Nel Nido gli spazi e gli ambienti di vita sono appositamente pensati e predisposti per promuovere la crescita, lo sviluppo psicomotorio e intellettivo del bambino. I bambini sono suddivisi in sezioni in base all’età: piccoli, medi e grandi. Ogni educatrice segue dai cinque ai dieci bambini.


Calendario, orari e cambio frequenza

L’attività del Nido inizia a settembre, dopo alcuni giorni dedicati all’aggiornamento del personale ed alla programmazione educativa, per concludersi a fine luglio.

L’attività è sospesa nel mese di agosto (a meno che non pervenga un adeguato numero di richieste di apertura per la prima settimana) dal 24 dicembre al 6 gennaio e dal giovedì antecedente la Pasqua al martedì successivo, nelle giornate di sabato, quelle festive e del Santo Patrono (11 novembre).

I bambini possono frequentare l’Asilo Nido dal lunedì al venerdì con le seguenti OPZIONI DI FREQUENZA:

  • Tempo ridotto mattina (7.30-13.00)
  • Tempo ridotto pomeriggio (11.30/12.30-17.30)
  • Tempo ridotto alternato
  • Tempo pieno (7.30-16.00)
  • Tempo prolungato (7.30-17.30)

È prevista la possibilità di cambiare tempo di frequenza del bambino nel corso dell’anno (modulo disponibile di seguito), purché ciò permetta di mantenere il rispetto del rapporto numerico educatore/bambini previsto dalla normativa vigente. La decorrenza del cambio di frequenza, qualora l’istanza sia accolta, avrà effetto, anche ai fini del pagamento della retta:

  • per le domande presentate entro il 15 del mese (compreso), dal primo giorno del mese successivo (in accordo con il Coordinatore del servizio);
  • per le domande presentate successivamente al 15 del mese, dal primo giorno del mese utile (in accordo con il Coordinatore del servizio).

Apri o scarica il MODULO CAMBIO FREQUENZA (PDF)

La giornata tipo prevede:

  • una piccola colazione dopo l’entrata del mattino
  • la proposta di attività e di giochi a seconda dell’età del bambino
  • le cure personali
  • il pranzo
  • il riposo
  • la merenda
  • le attività pomeridiane

Viene posta particolare attenzione alle specifiche esigenze di ciascun bambino.


Iscrizione

QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA
Una volta all’anno l’Asilo Nido raccoglie tutte le iscrizioni per l’anno educativo successivo, che si apre in settembre.  Le domande di ammissione devono essere presentate al Comune nei termini e secondo le modalità rese note, di anno in anno, tramite una notizia pubblicata su questo sito internet. Devono presentare domanda di iscrizione per ciascun anno educativo anche le famiglie dei bambini già frequentanti il Nido d’Infanzia.
È comunque possibile presentare le iscrizioni anche in altri periodi dell’anno, le stesse verranno accolte se ci saranno posti disponibili.
Non saranno accolte domande da parte di famiglie in mora con pagamenti relativi a rette di frequenza all’asilo nido, salvo regolarizzazione della posizione debitoria secondo le modalità e nei termini indicati a seguito della verifica da parte degli uffici competenti.

NOTA: è possibile presentare domanda di contributo regionale per l’abbattimento della retta nei tempi e modi indicati nella sezione dedicata del portale della Regione FVG  (VAI alla sezione dedicata)
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Per l’anno educativo 2024/2025 le domande di iscrizione dovranno essere presentate utilizzando un apposito link pubblicato su questo sito internet in una sezione dedicata (vai al link); la procedura dovrà essere eseguita esclusivamente online e richiede un’autenticazione tramite SPID.
ISTRUTTORIA
Entro il 31 marzo di ogni anno sarà predisposta – e pubblicata all’Albo pretorio e su questo sito internet – la graduatoria d’ammissione per le iscrizioni all’anno educativo successivo.
GRADUATORIA
Sarà data precedenza assoluta di ammissione al Nido d’Infanzia al bambino con disabilità (L. n. 104/1992 e s.m.i), in situazione di disagio relazionale, familiare e socio culturale, in collaborazione con le Aziende per i servizi sanitari. A seguire, avranno priorità i bambini già frequentanti e residenti a Tolmezzo, in subordine i bambini residenti a Tolmezzo e i bambini residenti negli altri Comuni facenti parte della gestione associata tra i Comuni di Amaro, Cavazzo Carnico, Verzegnis e Tolmezzo. Potrà essere prevista, inoltre, l’ammissione di bambini provenienti da altri Comuni fino alla copertura dei posti disponibili rimasti. Nel caso in cui vengano presentate più domande nella stessa data, farà fede l’ordine di presentazione.

È importante ricordare che sono previste sanzioni penali per chi dichiara il falso nelle dichiarazioni sostitutive di atto notorio (D.P.R. 445/2000) e che l’Amministrazione Comunale è tenuta ad effettuare controlli, anche a campione, delle veridicità del contenuto delle stesse.

L‘informativa sul trattamento dei dati personali è disponibile nel procedimento “Iscrizione bambini all’Asilo Nido Arcobaleno” (VAI alla pagina)


Ambientamento

L’ambientamento del bambino al Nido costituisce un momento delicato ed importante e perciò viene attuato in modo graduale, per permettere al bambino di conoscere ed acquisire fiducia nel nuovo ambiente, nelle educatrici e negli altri bambini.
Prima dell’inizio di ogni anno educativo le educatrici, il coordinatore del servizio e il coordinatore pedagogico effettueranno un incontro con i genitori dei bambini nuovi iscritti per fornire informazioni sul Nido e programmare gli inserimenti.
Per favorire il primo distacco nella vita del bambino dalla sua famiglia è prevista una fase di inserimento graduale con la presenza nel nido di un familiare. L’inserimento dei bambini è programmato scaglionando le ammissioni, graduando i tempi di permanenza e prevedendo la presenza di un genitore. Di norma il periodo di inserimento dura due settimane. La data di inizio inserimento viene concordata con i genitori e preceduta da apposito colloquio.
Per favorire il reinserimento del bambino dopo la sospensione estiva del Servizio, nei primi tre giorni di frequenza, è prevista la permanenza al Nido nella sola mattinata (come stabilito nel Regolamento per il funzionamento del Nido).


Rette di frequenza mensili, agevolazioni e riduzioni

L’importo della retta mensile rapportato all’ISEE MINORENNI della famiglia, come risulta dalla certificazione rilasciata dal CAAF, è così determinato:


AGEVOLAZIONI (anno educativo 2024/2025): 

  • quando si verificano ritiri definitivi dal 16^ giorno del mese la retta relativa alla mensilità successiva non sarà dovuta in caso di rinuncia ad avvalersi del servizio per tale periodo;
  • alle famiglie dei bambini residenti nel Comune di Tolmezzo che inizieranno l’effettiva frequenza successivamente al mese di settembre, sarà richiesta una quota di prenotazione pari a euro 200 al mese per un massimo di due mesi; .
  • agli utenti che usufruiranno dell’orario ridotto fino alle ore 13.00 che per motivi di lavoro o gravi motivi familiari certificabili usufruiranno di un prolungamento d’orario per un massimo di 4 pomeriggi al mese, sarà richiesta un’integrazione della retta mensile proporzionata al numero delle ore in più effettivamente fruite.
  • In caso di consistente variazione, improvvisa ed imprevista, del reddito percepito dal nucleo familiare a causa di eventi straordinari, l’interessato potrà fruire, a richiesta, di una dilazione dei termini di pagamento o di un piano di rateizzazione a seconda della gravità della situazione.  La domanda dovrà essere adeguatamente documentata. L’agevolazione sarà concessa con provvedimento dirigenziale. Resta ferma l’applicabilità di altre misure previste dalla legge.
  • Il pagamento della retta di frequenza dovrà essere effettuato entro il termine massimo di 30 giorni successivi alla data di emissione della fattura, secondo le modalità indicate in questo sito internet. Qualora la retta non venga pagata per due volte consecutive, il Dirigente/Responsabile del Servizio provvederà a sollecitare il pagamento non effettuato entro il termine perentorio di 15 giorni. Qualora la famiglia non provveda a saldare l’importo entro il termine sopracitato, si provvederà all’allontanamento del bambino dal servizio a decorrere dal primo giorno del mese successivo alla data della comunicazione che invita ad effettuare il pagamento.

Contributi ad abbattimento delle rette di frequenza e bonus

CONTRIBUTO REGIONALE
La Regione Friuli Venezia Giulia sostiene le famiglie con i seguenti contributi, per l’abbattimento delle rette, che saranno scorporati dalla rette mensile dovuta al Comune.

  • CONTRIBUTO REGIONALE FINANZIATO CON FONDI REGIONALI
  • CONTRIBUTO REGIONALE FINANZIATO CON IL FONDO SOCIALE EUROPEO

Per ulteriori informazioni circa il possesso dei requisiti di carattere soggettivo per l’ammissione a tali benefici e l’ammontare degli stessi è possibile consultare il sito della Regione FVG (vai al sito) oppure contattare gli Uffici del Servizio Sociale dei Comuni dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale – ASU FC che si trovano in via Carnia Libera 1944, n. 29 – Tel. +39 0433 488846.
Tali benefici non sono tra loro cumulabili.
Questi contributi sono cumulabili, invece, con altri contributi e agevolazioni (ad esempio Bonus INPS), anche fiscali, per l’accesso ai servizi educativi per la prima infanzia, fino alla concorrenza della spesa rimasta a carico della famiglia.
La domanda per l’accesso ai benefici di cui sopra nel 2023/2024 si potrà presentare nei tempi e modi indicati nella sezione dedicata del portale della Regione FVG. Le richiese devono essere presentate esclusivamente tramite il sistema Istanze online.
Il link per presentare la domanda di accesso al beneficio regionale o FSE è disponibile nel sito della Regione FVG (vai al sito)

BONUS ASILO NIDO dell’INPS
Le famiglie possono, in aggiunta ai benefici regionali, richiedere il bonus nido INPS. La richiesta va inoltrata all’INPS. Per ulteriori informazioni in merito ai requisiti di carattere soggettivo per l’ammissione al bonus e all’ammontare dello stesso consultare la pagina dedicata (vai al sito).


Pagamenti

Le fatture relative alle rette mensili per la frequenza all’asilo nido, dovranno essere pagate  on line attraverso la piattaforma PagoPA (vai alla pagina dedicata) che è resa in evidenza nella Home Page di questo sito internet dove sono riepilogate le informazioni fornite anche attraverso la prima fattura. La fattura e l’avvisatura di pagamento verrà inviata esclusivamente via e-mail.


Assenze, malattie, ritiri, sospensioni

I genitori sono invitati a comunicare tempestivamente il motivo dell’assenza del proprio bambino, soprattutto quando sia stata riscontrata una malattia infettiva diffusiva, al fine di consentire la sollecita attuazione di opportune misure profilattiche agli utenti dell’Asilo Nido ed alla struttura.
Nel caso si presentassero situazioni non compatibili con la convivenza in comunità (ad esempio quando il bambino ha la febbre alta, diarrea, vomito, congiuntivite, sospetta malattia infettiva) i genitori verranno contattati telefonicamente.
Non sono previste sospensioni della frequenza al Nido d’Infanzia in corso d’anno scolastico di qualsivoglia natura esse siano.


Informazioni

Pagina aggiornata il 12/11/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri