Cosa facciamo

Biblioteca Civica "Adriana Pittoni"

Li curiamo fin da piccoli

Le sezioni dedicate ai bambini e ai ragazzi rappresentano uno dei più alti pregi della nostra biblioteca.

Probabilmente non è questo il primo aspetto a cui si guarda quando si vuole apprezzare il fascino, l’efficienza, il livello di aggiornamento di una biblioteca; noi invece riteniamo che il poter esibire sezioni dedicate ai più giovani così estese e ben curate e collaborare con i progetti che stimolano l’avvicinamento alla lettura dei bambini sia un vero motivo di vanto.

La biblioteca di Tolmezzo aderisce da tempo ai progetti di Nati per leggere e Crescere leggendo, con l’obiettivo costante di avvicinare fin da subito il bambino alla lettura, alla passione per le storie e per il racconto, alla confidenza col libro. Ogni settimana in biblioteca si svolge l’ora del racconto, lettura delle più belle storie pensate per bambini e racchiuse in libri che sono spesso veri capolavori della letteratura per l’infanzia. Questa attività esiste grazie all’impegno dei lettori volontari, ai quali la biblioteca propone periodicamente corsi di lettura e aggiornamento tenuti da attori e lettori professionisti.

Il bambino presenta ancora inalterato quel bisogno che da sempre caratterizza tutta l’umanità: quello di narrare storie e di sentirle raccontare; l’amore per il racconto è quanto di più naturale e sano emerge nel bambino, ed è un dovere degli adulti sapere adeguatamente corrispondere a questo bisogno e stimolarlo.

Il dono dei libri ai neonati è simbolo di questa rete di significati che devono continuare a unire il bambino, fin da neonato, al mondo della lettura e del racconto: a ogni bambino appena nato la biblioteca regala un libro, a nome di tutta la comunità.

La biblioteca ha il dovere di curare i gusti e gli interessi dei suoi utenti, prescindendo dalle loro differenze, prime fra tutte quelle di età. La biblioteca di Tolmezzo vanta ricche sezioni dedicate alla letteratura per infanzia e  alla letteratura per ragazzi, per un totale di 7782 pezzi. Le aree dedicate a queste fasce di lettori sono luminose, moderne e confortevoli; i libri contenuti sono tanti e di eccellente valore nell’ambito di questo tipo di letteratura.


Una casa per i giovani

La Biblioteca di Tolmezzo è un vero punto di riferimento per gli studenti della Carnia; li ha ospitati in molti pomeriggi intensi e impegnativi, ha ascoltato l’ansia dei maturandi e ha accompagnato le fatiche dei tesisti.
Luogo fisso di incontro per molti pomeriggi, familiare punto di appoggio.

Giovani di varie età, dalle superiori all’università, hanno a disposizione ampio spazio per studiare e fare ricerche. L’ala nuova della biblioteca è un’area luminosa in cui si trova tutto il materiale offerto in consultazione: enciclopedie, atlanti storici, vocabolari, storie della letteratura e dell’arte. Ben riscaldato e illuminato, coi tavoli dotati di computer e prese elettriche, è il posto giusto per studiare senza le distrazioni che spesso penalizzano lo studio domestico.
I tavoli ospitano fino a 20 persone nella sala ragazzi al piano terra, 16 nella sala consultazione dell’ala nuova al primo piano e 16 nell’ala vecchia. 52 i posti in totale. Ma vengono sfruttati anche spazi meno convenzionali. come il tavolo vicino alla tv in sala consultazione, quello nel piccolo atrio al primo piano dell’ala vecchia e perfino il tavolino della sala bambini, che in passato ha dato rifugio a un gruppetto di ragazzine.
Lo scorso inverno è successo sicuramente una volta che fosse tutto occupato!
Non ci sono formalità per accedere alle sale studio della biblioteca, gi unici vincoli sono gli orari di apertura.

La Biblioteca è da sempre disponibile a ospitare tirocinanti delle facoltà umanistiche, e i bibliotecari si prendono l’impegno di seguire seriamente i giovani in questa esperienza formativa e lavorativa.
Dal 2015, grazie alla collaborazione con gli istituto scolastici, è stata proposta anche agli studenti delle superiori l’opportunità di fare presso la nostra bibliotecaria degli stage estivi, limitati nel tempo ma sicuramente preziosi come esperienza.


Pungoliamo la comunità

La biblioteca è un polo culturale, oltre che un ente di conservazione e prestito di pubblicazioni. Esce e si confronta con i cittadini, raggiunge i luoghi meno accessibili, cerca di coinvolgere, incuriosire, appassionare, animare, coltivare.

Tra le iniziative promosse o sostenute dalla biblioteca ricordiamo:

  • il prestito alla casa circondariale, un incontro settimanale molto atteso, attivo dal 2004;
  • assieme all’assessorato alla cultura:
    • il ciclo di cineforum: proiezioni a tema dei film più interessanti reperibili nella nostra mediateca;
    • il maggio letterario,  incontri con gli autori di respiro nazionale scandiscono l’ingresso nella primavera;
  • le presentazioni dei libri proposti dagli autori alla biblioteca;
  • gli assaggi di lettura, tenuti in biblioteca, in collaborazione con il circolo Soroptimist dell’Alto Friuli,  ogni secondo lunedì del mese: una collana tematica attorno a cui vengono costruite proposte di lettura;
  • il dono del libro ai nuovi nati, un’occasione per far conoscere la biblioteca ed entrare in contatto con tutte le nuove famiglie, luogo principe per l’educazione alla curiosità;
  • le attività con le scuole di ogni ordine, dalle letture all’asilo nido alle viste guidate in biblioteca per i più grandicelli;
  • le letture animate per i bimbi, ogni mercoledì pomeriggio durante il periodo scolastico, e i corsi di lettura espressiva per lettori volontari;
  • le informazioni sulle attività proposte dalla biblioteca e sugli eventi organizzati in Carnia, diffuse tramite facebook.

Pagina aggiornata il 18/05/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri