10/12/2017
Accensione dell’albero di Natale
Siete tutti invitati domenica 10 dicembre in piazza XX Settembre a Tolmezzo per l’accensione dell’albero di Natale donato alla Città di Tolmezzo dal Land austriaco della Carinzia.
La cerimonia inizierà alle ore 16:00 alla presenza delle massime istituzioni della Carinzia e del Friuli Venezia Giulia.
L’albero verrà benedetto da Mons. Angelo Zanello e ci saranno tante sorprese per grandi e piccini.
Il tutto sarà allietato dalle musiche natalizie del coro Tita Copetti di Tolmezzo, dal coro “Stimmen aus Amlach” e dalla banda folkloristica “Trachtenkapelle Seeboden” .
Sarà una bella festa e un’ottima occasione per augurarsi – insieme – BUONE FESTE!
01/12/2017
Presentazione del libro “LA CAUSA MONTANA”
Venerdì 1 Dicembre 2017 alle ore 17.00 a Tolmezzo, nella sala conferenze dell’Unione territoriale intercomunale della Carnia, verrà presentato il libro dal titolo:
“LA CAUSA MONTANA – Michele Gortani geologo, costituente, senatore” a cura di Oscar Gaspari.
La presentazione del libro è affidata al professore Francesco Micelli, già docente di Geografia storica presso l’Università degli studi di Trieste ed al senatore Diego Carpenedo.
Sarà inoltre presente il curatore dell’opera.
Interverrannno per un saluto anche:
- Roberto De Martin – past president del Club Alpino Italiano
- Francesco Brollo – sindaco della città di Tolmezzo e presidente delll’UTI della Carnia
- Alessandro Benzoni – presidente del Club Alpino Italiano – Sezione di Tolmezzo
- Giovanni Anziutti – presidente dell’ASCA di Carnia – Canal del Ferro – Val Canale
- Claudio Lorenzini – presidente della Fondazione Museo carnico delle Arti popolari ‘Michele Gortani’ – Tolmezzo
01/12/2017
Dolomiti. Economia del Bene Comune
Venerdì 1° dicembre alle ore 20:30 verrà proiettato al Nuovo Cinema David di Tolmezzo il documentario dal titolo “Dolomiti. Economia del Bene Comune”.
Nella serata, presentata da Gianpaolo Carbonetto, interverrano l’autore del reportage, il giornalista e scrittore Piero Badaloni, Mariagrazia Santoro, assessore alle Infrastrutture e Territorio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e presidente della Fondazione Dolomiti UNESCO e Marcella Morandini, direttore della medesima fondazione.
La proiezione del filmato si inserisce nel programma delle iniziative di Dolomiti Days 2017 ed è possibile grazie alla collaborazione con la Fondazione Dolomiti UNESCO, la Sezione del CAI di Pordenone, l’UTI della Carnia e l’ASCA di Tolmezzo.
11/07/2017
Pasolini Presente
La Città di Tolmezzo, in collaborazione con l’Associazione di promozione sociale RESET, è orgogliosa di presentare, tra gli eventi collaterali di Tolmezzo Città Alpina dell’anno 2017, la rassegna Pasolini Presente dedicata a uno degli intellettuali più interessanti, complessi e controversi del Novecento, Pier Paolo Pasolini.
Con la direzione artistica affidata alla curatrice Michela Lupieri, per la prima volta il capoluogocarnico ospita una rassegna di tre giorni caratterizzata da un’offerta culturale ampia e diversificata tesa sia a presentare il legame di Pasolini con le Arti, in particolare il cinema e la musica, sia il suo rapporto con il Friuli.
La rassegna si apre con l’inaugurazione della mostra, evento principale attorno a cui ruotano le altre iniziative, Pasolinipresenta/e. Pier Paolo Pasolini nella collezione Egidio Marzona. Per la prima volta in Italia e nel mondo si espone la collezione su Pasolini di Egidio Marzona, collezionista italiano sia fondatore dell’Art Park, parco disculture all’aperto a Villa di Verzegnis, sia collezionista di uno dei più importanti archivi sulle Avanguardie del XX secolo, esposto in sede permanente a Dresda.
Nei giorni successivi la rassegna continua conla proiezione del documentario Appunti per un’Orestiade africana al Nuovo Cinema David e con il concerto La musica dei film di Pasolini con il trio di musicisti della Berliner Philharmoniker, parte della rassegna Carniarmonie, nel cortile del Museo carnico Michele Gortani.
Informazioni: Ufficio comune per le attività culturali, Associazione Intercomunale Conca Tolmezzina
tel. 0433.487961/87/88
email cultura@com-tolmezzo.regione.fvg.it
sito web https://www.comune.tolmezzo.ud.it/
sito web http://www.concatolmezzina.it/it/elenco-eventi
21/05/2017

Parkfest 2017
Domenica 21 maggio 2017, in occasione della “Giornata europea dei Parchi”, si terrà a Venzone
il 15° INCONTRO FRA I PARCHI DELL’ARCO ALPINO ORIENTALE
PARKFEST 2017 è un’iniziativa organizzata in collaborazione fra l’Ente parco naturale delle Prealpi Giulie, la Pro Loco Pro Venzone, il Comune di Venzone e il Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l’ UNESCO.
La manifestazione vede il patrocinio di: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Alparc, Europarc e Federparchi.
Il programma della giornata è disponibile sul sito del parco
Si sottolinea la bella iniziativa che promuove la MOBILITÀ SOSTENIBILE:
infatti, per quanti raggiungeranno il Parkfest servendosi di modalità alternative all’auto, è previsto un simpatico omaggio a ricordo della giornata.
25/06/2017
“Vedere il Museo” – Rotary Club Tolmezzo
Domenica 25 giugno alle ore 11:00, alla presenza delle autorità regionali e locali, del Governatore del Distretto Rotary 2060, dei Presidenti e soci dei Clubs, dei soci dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Pordenone, verrà inaugurata la prima installazione del progetto, realizzata al Museo Carnico delle Arti Popolari “Michele Gortani” di Tolmezzo.
Si tratta di un progetto che prevede la fornitura di supporti adeguati al fine di offrire un servizio innovativo a favore di utenti speciali, i quali potranno ascoltare la descrizione di un quadro, di una statua, o di un qualsiasi oggetto esposto, trasformandola in un messaggio vocale letto da uno smartphone.
Pagina aggiornata il 05/06/2024