Scuole in Malga e in Rifugio 2017
È partita la prima fase del progetto delle scuole dell’Istituto Comprensivo di Tolmezzo inserito nel programma di Tolmezzo Città Alpina dell’anno 2017: “Scuole in Malga e in Rifugio”.
Mercoledì 13 settembre le classi quinta di Cavazzo e quinta A della primaria “Turoldo” hanno effettuato un’escursione al rifugio Lambertenghi, dove hanno pernottato ed esplorato il territorio montano conoscendolo in tutti i suoi aspetti: naturalistico, antropico e storico.
Giovedì 14 settembre è stato il turno della quinta di Verzegnis con la quinta A della primaria “Adami”: anche per loro un’uscita che ha previsto due giorni di osservazione e studio delle nostre montagne con la replica del programma della giornata precedente.
Nonostante il clima non fosse dei migliori, sono state due esperienze emozionanti e divertenti da vari punti di vista.
Giovedì 14, inoltre, la quinta B della primaria “Turoldo” ha passato la giornata a malga Pramosio, dove è stata introdotta alle regole e ai segreti della monticazione e ha visitato i dintorni della malga sotto la guida di una guardia forestale.
Sempre a Pramosio giovedì 21, la visita ha visto come protagonisti gli alunni della quinta B della scuola “Adami”.
L’esperienza fatta, con tutte le informazioni acquisite sulle nostre montagne, sarà oggetto di una serie di brevi interventi che i ragazzi realizzeranno e che presenteranno agli ospiti dell’Istituto Comprensivo di Flaibano in visita a Tolmezzo in maggio 2018.
16/12/2017
“Geografie dell’anima” la nuova mostra di Ulderica Da Pozzo
Sì è conclusa domenica 11 febbraio 2018 la mostra fotografica di Ulderica Da Pozzo organizzata da Comune di Tolmezzo, Città Alpina dell’Anno 2017.
La mostra, uno sguardo molto personale della Da Pozzo sulla Carnia e su Tolmezzo, ha avuto un grande successo di pubblico.
Il monte Amariana è stato uno tra i soggetti più rappresentati dall’artista: un punto di riferimento a lei caro, proprio perchè visto come vetta-simbolo delle montagne di tutta la Carnia.
La mostra, alla sua apertura, era stata presentata da Roberta Corbellini alla presenza del Sindaco di Tolmezzo – Francesco Brollo e dell’Assessore alla Cultura – Marco Craighero.
A conclusione della presentazione si è dato spazio all’intrattenimento musicale curato dall’ensamble “Musica dal tempo”.
Per ulteriori informazioni: 0433 487 961 – cultura@com-tolmezzo.regione.fvg.it
31/01/2018
Villa e Opificio LINUSSIO: un cantiere di rigenerazione territoriale per la Carnia
Presentazione alla cittadinanza dello Studio di Fattibilità sugli scenari di possibile riuso
Mercoledì 31 gennaio alle ore 18:00 al Cinema David di Piazza Centa si è tenuto l’evento pubblico di presentazione dello studio di fattibilità commissionato da Carnia Industrial Park a Fondazione Nord Est.
L’evento, aperto a tutta la cittadinanza, si inserisce nel programma di Tolmezzo Città Alpina dell’Anno 2017 e costituisce un momento formale di avvio di un progetto di rilancio dell’area, che vede il coinvolgimento di tutti gli attori istituzionali ed economici interessati allo sviluppo economico e sociale della Carnia e della montagna.
Il programma della serata ha previsto i seguenti interventi:
- ore 18:00
FRANCESCO BROLLO // Sindaco di Tolmezzo Apertura dei lavori e presentazione dell’iniziativa nell’ambito di “Tolmezzo Città Alpina 2017” - ore 18:15
MARIO GOLLINO // Presidente Carnia Industrial Park
Fra manifattura e cultura: un progetto per il territorio - ore 18:30
Prof. STEFANO MICELLI // Fondazione Nord Est
Arch. MASSIMO FADEL // Studio Cooprogetti
Illustrazione dello studio di fattibilità finalizzato alla valutazione delle alternative di riuso degli spazi e degli immobili di Villa Linussio - ore 19:30
DANILO FARINELLI // Direttore Carnia Industrial Park
Confronto aperto con i cittadini e i rappresentati istituzionali presenti
Per informazioni: scrivici oppure chiama il numero +390433487490
Vai all’evento su Facebook
01/12/2017
MOSTRA “PRESENZA SILENZIOSE”
Ritorni e nuovi arrivi di carnivori nelle Alpi
Si è inaugurata venerdì 1° dicembre 2017 la mostra dedicata ai carnivori che tornano o ritornano a vivere nelle Alpi. La mostra, inserita nel programma di Tolmezzo Città Alpina, è stata organizzata dal CAI di Tolmezzo col patrocinio dell’Università degli Studi di Udine ed in collaborazione col Parco Naturale Prealpi Giulie e con il Parco Naturale Dolomiti Friulane.
Alle ore 18:00 all’interno di Palazzo Frisacco, in sala Cussigh, il dott. Stefano Filacorda dell’Università di Udine ha tenuto un interessante intervento dal titolo: “Orsi, lupi, linci e sciacalli dall’ottocento ai giorni nostri nel Tolmezzino e in Carnia”.
La mostra si è aperta il 1° dicembre 2017 e ha chiuso i battenti il 6 gennaio 2018.
14/12/2017
Cortomontagna 2017
Si è concluso domenica 17 dicembre Cortomontagna 2017, la manifestazione organizzata da UTI della Carnia e legata a doppio filo a Leggimontagna.
Tre “momenti” hanno contraddistinto il “cartellone” in programma:
- IL GRANDE CINEMA: tre giornate di proiezioni – giovedi, venerdì e domenica con inizio alle ore 21:00
- LA SCUOLA DI FILM: due incontri con professionisti del calibro di Dante Spinotti – direttore della fotografia, Alberto Nerazzini – giornalista, Claudio Cupellini – regista, Marco Pettenello – sceneggiatore, Paolo Cognetti – documentarista e scrittore
- PREMIAZIONI: proiezione dei cortometraggi e premiazioni
32 le opere che hanno partecipato al concorso, tra le quali la giuria ha scelto di premiare “Agora (Now)” di Mickael Couturier e Otavio Lima (BRA, 2016), “Imaginador (the Visionary)” di Xabier Zabala A. (SPA, 2016) e “La Roccia rosa del Pelmo” di Mariaelena Zanocco (ITA, 2016).
La giuria, presieduta dal premio Oscar Dante Spinotti, ha inoltre ritenuto di segnalare altre due opere: “Montagne ferite” di Ivo Pecile e Sandra Tubaro (ITA, 2016) e “Riccarda de Eccher: Montagna”, di Dave Stewart Brown (USA, 2017)
Per informazioni: tel. 0433 487440
info@leggimontagna.it
www.facebook.com/leggimontagna
www.twitter.com/Leggi_montagna
26/11/2017
Open Factory 2017
OPENFACTORY 2017 – porte aperte nelle imprese e botteghe artigiane di successo
Dopo l’ottimo riscontro dell’edizione 2016, Confindustria, Confartigianato e Veneziepost, in collaborazione con Tolmezzo Città Alpina dell’Anno 2017, propongono un’edizione che mira alla valorizzazione dei siti manifatturieri, dei distretti e delle filiere ad elevata qualità e rilevanza che operano in un contesto montano come quello delle alpi.
Domenica 26 novembre, con il format dell’opening di turismo industriale e manifatturiero, si potranno scoprire e conoscere da vicino le seguenti realtà produttive della Carnia:
Il RICAMIFICIO
Via Vittorio Veneto 11 | Forni di Sopra (UD)
Il Ricamificio è un piccolo laboratorio nel centro di un grazioso paesino accoccolato tra le Dolomiti Friulane. Pieno di stoffe, nastrini, bottoni e fili colorati ma, all’occorrenza, anche di attrezzi da falegnameria, attrezzatura di montagna e chi ne ha più ne metta!
LEGNOLANDIA
Via Nazionale 280 | Forni di Sopra (UD)
Le radici di Legnolandia trovano origine nel lontano 1830 e sono da sempre nell’alto Friuli, nel Parco delle Dolomiti Friulane che l’Unesco ha riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità.
R.D.M. OVARO
Via Cartiera 27 | Ovaro (UD)
RDM è il primo produttore in Italia e secondo produttore in Europa di cartoncino patinato a base di fibre di recupero. Produce cartoncino monostrato e multistrato di diverse tipologie e caratteristiche fisiche per vari settori: dal packaging alla legatoria, dallo scatolificio ai materiali per ufficio.
SERVEL MERA
Via dei Molini | Sutrio (UD)
Servel Mera sviluppa, progetta, realizza e gestisce impianti di produzione di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili allo scopo di contribuire al fabbisogno energetico della popolazione, secondo un preciso piano di diversificazione delle tecnologie di produzione e delle aree geografiche, che danno la possibilità di limitare i rischi e cogliere le opportunità del mercato.
17/11/2017
Da 200 a 2.000 metri con il CAI di Tolmezzo
Venerdì 17 novembre alle ore 18.00 al Nuovo Cinema David, il CAI di Tolmezzo presenterà il libro dal titolo: “Da 200 a 2.000 metri con il CAI di Tolmezzo”.
La pubblicazione, che propone 54 itinerari diversi e che si snodano tra i comuni di Tolmezzo, Amaro, Cavazzo Carnico e Verzegnis è il risultato finale del lavoro di tutti i volontari che hanno sistemato ed adeguato i sentieri ed i percorsi prescelti.
Un modo per tener vivo il territorio e dare possibilità a tutti di soddisfare la voglia e la curiosità di scoprire itninerari anche poco conosciuti.
54 affascinanti “Wanderung“, termine che in tedesco viene utilizzato per esprimere il concetto di camminata o escursione, ma che sottende anche un concetto interiore e cioè quello di sentirsi liberi, amare lo stare all’aria aperta e sentire il brivido dell’avventura.
Partendo dalla cartina inclusa nell’edizione si potrà pianificare le proprie uscite in totale sicurezza potendo usufruire anche dei tracciati GPX.
A ciascun partecipante alla presentazione verrà dato in omaggio una copia del libro (fino ad esaurimento delle fornitura per la serata)
Chi lo desidera può ritirare il libro “Da 200 a 2000 metri” presso la sede CAI di Tolmezzo, in via Val di Gorto n.19, il martedì e il venerdì dalle 17.30 alle 19.00
Per ulteriori info http://caitolmezzo.it/
Inaugurazione mostra fotografica “Racconti di guerra”
RACCONTI DI GUERRA – I segni dell’Uomo nelle Terre Alte
MUSEO CARNICO DELLE ARTI POPOLARI “Michele Gortani”
20 OTTOBRE – 12 NOVEMBRE 2017
Venerdì 20 ottobre al Museo Carnico delle Arti Popolari “M. Gortani” alle ore 18:00 si è tenuta l’inaugurazione della mostra fotografica deidicata a Mario Rigoni Stern dal titolo RACCONTI DI GUERRA – I segni dell’Uomo nelle Terre Alte.
La mostra fotografica, curata dal Comitato Scientifico Veneto Friulano Giuliano del CAI e allestita presso le sale del Museo Carnico, è stata presentata da Ermes Dorigo.
La Mostra Fotografica si compone dei lavori presentati al 4° concorso fotografico intitolato al grande scrittore Mario Rigoni Stern.
Se nelle precedenti edizioni il tema principale è stato la natura che ci circonda, tanto amata da Mario Rigoni Stern, ora l’attenzione si è spostata sulle tracce dell’uomo nelle Terre Alte: questa quarta edizione, infatti, rappresenta la prima di una serie dedicata alla presenza antropica sulle montagne.
Il tema specifico scelto trova origine in una fase importante nella vita dello scrittore: la guerra e la vita militare. Rigoni Stern, infatti, si arruolò a soli 17 anni, partecipando a 19 alla Campagna di Russia.
La guerra segnò profondamente la sua vita, come testimoniano numerosi racconti da lui scritti.
Alcuni di questi fanno parte del libro “Racconti di guerra”, al quale è ispirato il titolo del 4° concorso fotografico: “Racconti di guerra. I segni dell’Uomo nelle Terre Alte”. Erano ammesse tutte le immagini che avessero un legame con il tema della guerra sulle montagne italiane ed i segni da essa lasciati nelle Terre Alte.
Il Concorso si è tenuto in un periodo storico particolare, caratterizzato da una situazione internazionale molto delicata, in cui la parola “guerra” ricorre troppo spesso, a sottolineare quanto essa sia attuale e quasi indissolubilmente legata all’indole umana.
Con questo tema si è sperato di stimolare la sensibilità dei tanti amici fotografi nel ritrarre, nei modi e con le inquadrature più diverse e fantasiose, quello che le montagne ancora ci restituiscono delle guerre dell’ultimo secolo (la Grande Guerra, la Seconda Guerra Mondiale, il Vallo Alpino del Littorio, ecc).
Per sensibilizzare anche le nuove generazioni verso questo tema tanto importante, si è pensato di introdurre una sezione speciale a loro dedicata, alla quale hanno partecipato i ragazzi dai 14 ai 18 anni. Questo per aiutarli a vivere più da vicino la storia vissuta dai loro nonni e bisnonni, non tanto lontana come sembra, ma soprattutto come monito per le nuove generazioni.
Per maggiori informazioni contattare il CAI sezione di Tolmezzo organizzatore della mostra.
27/10/2017
Gran Finale di gustoCarnia 2017
I ristoratori e i produttori di gustoCarnia insieme si danno appuntamento per la festa di chiusura delle serate 2017 che hanno riscosso un incredibile successo su tutto il territorio carnico.
Questa del 27 ottobre, però, è l’occasione più ghiotta: da non perdere!
La serata sarà dedicata agli storici interpreti della gastronomia carnica:
- Gianni e Franca Cossetti (Albergo Roma, Tolmezzo), Norma e Beppino Del Fabbro (Albergo Roma, Tolmezzo),
- Nives e Bepi Salon (Albergo Salon, Piano d’Arta),
- Giulia ed Ettore Cimenti (Albergo Cimenti, Villa Santina).
Saranno presenti anche le delegazioni e i cuochi di altre città alpine per Tolmezzo Città Alpina dell’Anno 2017.
Il programma:
18:00 visita guidata al Museo Carnico delle Arti Popolari M. Gortani
19:30 aperitivo al Museo
20:00 cena nell’Antica Trattoria Carnia
info e prenotazioni: 0433 2612- 328 7504094
visita la pagina facebook di gustoCarnia
28/10/2017
Filo dei Sapori 2017
Il Filo dei Sapori è la kermesse dedicata alle tipicità agroalimentari e le specialità culinarie della Carnia, organizzata per valorizzare e diffondere la ricchezza di biodiversità di un territorio sempre da esplorare “con gusto”.
Il ventaglio dei prodotti della terra e dei derivati è amplissimo: frutta, succhi e distillati, farine, patate ed ortaggi, erbe alimurgiche, birre artigianali, mieli, salumi e formaggi, rappresentati in decine di varietà autoctone e proposti non solo come semplice occasione di acquisto, ma come opportunità di conoscenza del territorio attraverso varie esposizioni, dimostrazioni e degustazioni.
Obiettivo della manifestazione è far conoscere i volti di agricoltori e di cuochi che si celano dietro ad un prodotto o un piatto, persone che si raccontano nelle Piazze di Tolmezzo trasmettendo la passione, l’amore per la propria professione e per un territorio frastagliato e tutto da scoprire.
I numeri dell’edizione 2016: mercato agroalimentare con n. 39 aziende; n. 12 presentazioni di aziende e prodotti con degustazione; n. 10 show-cooking con i cuochi di ‘gustoCarnia’; n. 9 attività didattiche e n. 4 mostre di ecotipi locali (mele, fagioli, mais) e varietà di patate.
L’evento, in programma dal 28 al 30 ottobre 2017 e giunto alla 4^ edizione, nasce dalla collaborazione dell’UTI (Unione Territoriale Intercomunale) della Carnia con: Città di Tolmezzo, ERSA, Isis Solari, Isis Linussio, Cefap, Confcommercio (GustoCarnia), Nuova Pro Loco Tolmezzo, Museo Carnico delle Arti Popolari e ASCA (Leggimontagna).
In occasione di Tolmezzo Città Alpina 2017 verrà realizzato un ‘villaggio delle Città alpine’, dove si potranno promuovere e far conoscere al grande pubblico i territori, le produzioni tipiche e i prodotti che caratterizzano le singole Città Alpine di Slovenia, Austria, Germania, Italia, Francia e Svizzera.
Novità di quest’anno la via della biodiversità e delle api che accompagnerà il pubblico nella sede del Museo Carnico delle Arti popolari ‘Michele Gortani’ dove sarà allestita la rassegna dei mieli di montagna, un modo diverso di comunicare l’importanza di questi preziosi insetti e della biodiversità di cui è particolarmente ricca la Carnia.
• Vedi la mappa
• Scarica la locandina
• Scarica il pieghevole
28/10/2017
Leggimontagna 2017
La 15a edizione del premio letterario Leggimontagna si concluderà il 28 ottobre a Tolmezzo alle ore 15.00 con la premiazione delle opere di narrativa, saggistica e inediti.
Per ognuna delle tre sezioni i premi verranno assegnati ai primi tre classificati.
Ad una delle opere di saggistica presentate a concorso sarà consegnato il premio speciale Fondazione Dolomiti UNESCO, istituito quest’anno grazie alla collaborazione avviata con Leggimontagna.
Sarà un’occasione per incontrare autori, editori ed esponenti di rilievo della cultura di Montagna nel fine settimana dedicato a Il Filo dei Sapori, la manifestazione che promuove l’agroalimentare di montagna e ospiterà decine di aziende agricole, numerosi stand di degustazione-vendita e i prodotti di alcune delle città partner di Tolmezzo nella Associazione Città alpina dell’anno.
A conclusione delle premiazioni verrà attribuito il riconoscimento speciale ad Antonio Beorchia Nigris, Amico Alpinista dell’anno, esponente di un ramo della antica famiglia ampezzana, trasferitosi in Argentina ma sempre legato alla terra d’origine. La sua attività alpinistica comprende numerose ascensioni, soprattutto sulle Ande, realizzate in tutte le stagioni. La passione per la scrittura l’ha portato a pubblicare recentemente un libro sulla sua famiglia e sulla terra d’origine.
Leggimontagna 2017 non si concluderà con questo appuntamento, ma proseguirà con altre iniziative che consentiranno di “parlare di montagna” per giungere a fine del 2017 alla premiazione di Cortomontagna, la sezione dedicata ai cortometraggi, alla presenza del presidente della giuria Dante Spinotti, direttore della fotografia di fama internazionale.
Proiezioni, ospiti del mondo dello spettacolo, scuola di film, premiazione dei vincitori… Da non perdere!
Per informazioni: Ufficio Servizi Culturali dell’UTI della Carnia
tel. 0433 487740
info@leggimontagna.it
www.leggimontagna.it
28/10/2017

Foto Pagina Facebook “Hang gliding WC 2019” Suan Selenati
Presentazione Mondiali di Deltaplano 2017
La presentazione ufficiale dell’evento, aperta al pubblico, avrà luogo il giorno sabato 28 ottobre alle ore 18.00 presso il cinema David, in seno alla manifestazione IL FILO DEI SAPORI, Tolmezzo 28-30 ottobre 2017.
Dal 12 al 27 luglio 2019, infatti, il FRIULI VENEZIA GIULIA ospiterà i XXII campionati mondiali di deltaplano.
Circa 150 concorrenti, provenienti da 30 nazioni, si sfideranno in percorsi della lunghezza di 150 / 200 chilometri, sorvolando i cieli dell’Alpe Adria.
Centro operativo del campionato sarà Tolmezzo, mentre le prove di volo saranno dislocate su cinque zone strategiche della Regione.
Dal 27 luglio al 4 agosto 2018, avrà luogo il campionato pre-mondiale, non solo prova generale per i piloti e gli organizzatori ma, allo stesso tempo, competizione internazionale valevole per le qualificazioni ai mondiali.
29/10/2017
Concorso fotografico e Instameet di APS Reset
Si è concluso il 17 di settembre, in occasione della Festa della Mela 2017, il concorso fotografico indetto dalla associazione APS Reset.
Un progetto articolato, che ha previsto due concorsi distinti ed un “Instameet“, frutto della preziosa collaborazione e del coinvolgimento di IgersUD (gruppo Instagram ufficiale che “presidia” la provincia di Udine) e che ben si è inserito nel programma generale di Tolmezzo Città Alpina dell’Anno 2017 dando rilievo all’utilizzo delle nuove tecnologie per una promozione turistica del territorio in sintonia con i tempi di oggi.
Un successo fatto anche di numeri: 550 post fotografici hanno partecipato al concorso essendo stati condivisi con l’hashtag #tolmezzoalpina2017
La premiazione delle opere vincitrici (il primo premio se lo è aggiudicato Alessandra Tessitori) ed anche delle opere meritorie di segnalazione, si è svolta venerdì 29 settembre in municipio alla presenza degli autori, dell’associazione organizzatrice e dell’assessore alla cultura, istruzione, politiche giovanili, innovazione, agenda digitale e turismo Marco Craighero.
>>Guarda le opere vincitrici<<<
22/09/2017
Tolmezzo – Coglians 2017
Una camminata con partenza da Tolmezzo Campo Base e arrivo in vetta al Coglians, la cima più alta della Regione.
Un percorso a piedi da veri duri, che rappresenta l’essenza più dinamica del progetto Tolmezzo Città Alpina dell’Anno 2017. Questa è la “Tolmezzo – Coglians, 50 km di pura Carnia“, camminata ludico sportiva attraverso i sentieri che toccano anche due cime significative per lo sport, come lo Zoncolan e il Crostis. L’hanno sperimentato in una edizione zero, lo scorso 12 agosto, 25 partecipanti a numero chiuso. Lo scopo? Vivere un’avventura meravigliosa e inaugurare un’idea, un sogno che vuole lanciare negli anni un classico del trekking regionale e non solo. Oltre alla sua eventuale evoluzione strettamente agonistica, la Tolmezzo-Coglians può diventare infatti un affascinante percorso di trekking con insperate implicazioni turistiche: suddiviso in due tappe, il tragitto prevede il pernottamento a Ravascletto, dopo aver fatto lo Zoncolan e prima di affrontare il Crostis. Un’ulteriore frazionamento può prevedere un secondo pernottamento al rifugio Marinelli, ai piedi dell’ultima ascesa ai 2780 m. dell’Hohe Warte, come è chiamato il Coglians dagli amici austriaci.
La prima edizione, organizzata dalla Asd Joki guidata da Matteo Cuder, è scattata alle ore 5.00 di mattina dal totem delle vette a Tolmezzo ed è stata affrontata da 25 camminatori, tra i quali due atleti di punta della corsa in montagna a livello nazionale, i tolmezzini Nicoló Francescatto e Dimitra Theocharis, tra i finisher anche il presidente della sezione CAI di Tolmezzo Alessandro Benzoni. Il più veloce è stato Francescatto, che ha completato il percorso in 8 ore, che a suo dire se percorso in assetto di gara può abbassarsi a 6. Gli atleti, partiti in gruppo, sono rimasti uniti fino all’abitato di Cazzaso, dove complice la salita per arrivare a sella Duron hanno iniziato a distanziarsi suddividendosi in tre gruppetti.
Dopo lo spettacolare passaggio sulle creste del monte Dauda con le prime luci del giorno, i partecipanti hanno trovato ristoro presso il rifugio Tamai, dove era stato allestito un punto sosta con bevande e cibi dolci e salati, per poi così proseguire velocemente in vetta allo ZONCOLAN e con rapida discesa giungere a Ravascletto. Da Ravascletto, dove alcuni partecipanti hanno deciso di interrompere la loro corsa, poi la dura salita fino a Valsecca a prendere l’inizio della Panoramica delle vette, dove era stato allestito un punto acqua con servizio di assistenza, e poi via fino sulla vetta del Crostis. Da qui la ripida discesa fino a forcella Plumbs e la seguente risalita delle creste dei Floritz per giungere al Rifugio Marinelli, dove pure era stato allestito un punto acqua e un piccolo ristoro.
L’arrivo al Rifugio è stato l’altro punto dove alcuni atleti hanno deciso di interrompere la loro avventura, rinunciando sì molto vicini alla meta ma ben consapevoli che l’ultimo sforzo che li avrebbe attesi non sarebbe stato così semplice. Nell’ultimo tratto dal rifugio alla vetta era stato predisposto anche un servizio di assistenza da parte dei volontari del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino. Alle ore 18.00 come da previsione anche gli ultimi partecipanti ancora in cammino sono giunti al Marinelli, e alle 18.30 pasta party per tutti i concorrenti e volontari. Il rientro si è svolto poi con mezzi propri.
Ultimo atto, e degna conclusione della manifestazione, è stata la cerimonia di premiazione per i 13 FINISHER, coloro che hanno completato tutti i 47km e i circa 4400m di dislivello di questa cavalcata.
Il 22.09.2017 presso la sala consiliare del Comune di Tolmezzo, alla presenza del Sindaco Francesco Brollo, dell’assessore allo sport Mario Mazzolini, della stampa e del presidente dell’ASD JOKI Alberto Andriola, sono state consegnate le pergamene ricordo agli atleti giunti in vetta e il premio gadget tecnico, a seguire rinfresco per tutti i partecipanti, i volontari e le autorità presso il bar Tripoli di Tolmezzo. Il giorno seguente la stampa locale ha voluto dare risalto alla manifestazione con un bell’articolo dal titolo: TOLMEZZO-COGLIANS FATICA E TURISMO.
Al Cinema con Leggimontagna
Per la nuova serie di proiezioni di “Al cinema con LEGGIMONTAGNA”, venerdì 22 settembre alle ore 21:00 è stato proiettato, in un gremito Nuovo Cinema David,“JACOPO LINUSSIO – con un passo lento e regolare” bellissimo documentario di Giampaolo Penco del 2017 che racconta la storia del grande imprenditore tolmezzino Jacopo Linussio e della sua Lamborghini Sci, storica azienda ai vertici nel campo della progettazione e realizzazione di sci.
• Video YouTube “Jacopo Linussio – Con un passo lento e regolare”
15/09/2017
Tra Bosco, Acqua e Orto – GustoCarnia a Ovaro
Quinta serata GustoCarnia a Ovaro
Una serata ricca di Gusto, e non solo, ci attende ad Aplis di Ovaro!
Venerdì 15 settembre dalle ore 19:30 sarà possibile visitare la segheria veneziana all’interno del Complesso Turisitico/Ambientale e ammirare le ricchezze storiche e naturali che lo circondano.
Un mondo antico che testimonia come la “sostenibilità ambientale” non sia un’invenzione moderna e che essa da sempre sia stata messa in pratica nelle piccole comunità alpine.
I ristoranti che delizieranno il palato di quanti si prenoteranno sono:
- Aplis – Ovaro
- Stella d’Oro – Verzegnis
- Al Sole – Forni Avoltri
Le materie prime scelte per la serata, il cui coordinamento porta la firma dello Chef Daniele Cortiula, sono dei produttori:
- Az. Agr. Mugneo – Forni Avoltri
- Az. Agr. Val Pesarina – Entrampo
- Salumi di Carnia – Luincis
- Distilleria Casato dei Capitani – Cabia
L’intrattenimento musicale della serata è affidato alla Big Band “Società Musicisti Entusiasti”
Per informazioni e prenotazioni 0433 619008 oppure 0433 2612 visita la pagina facebook di GustoCarnia e il sito del Complesso di Aplis
16/09/2017
22° Festa della Mela
Festa della Mela 2017
Tolmezzo torna protagonista il 16 e 17 settembre con un grande evento, il quarto in Friuli Venezia Giulia per ordine di importanza e di coinvolgimento di espositori, commercianti, esercenti, attività Onlus ed associazioni:
La Festa della Mela
Un evento che rende omaggio alle produzioni autoctone, le mele “vecchie” della nostra tradizione e che si concretizza grazie alla cooperazione tra le associazioni di coltivatori e produttori del frutto e dei suoi derivati.
E poi tanti stand gastronomici, l’artigianato locale, la cultura e lo sport!
Visita il sito della Nuova Pro Loco Tolmezzo e resta aggiornato su facebook
19/08/2017
Carnia Classic International Fuji – Zoncolan 2017
Torna la gara ciclistica più attesa: la Carnia Classic!
9 giorni di salite sulle montagne della Carnia, tanti eventi collaterali ed il Villaggio Carnia Classic a Tolmezzo a fare da baricentro a tutte le iniziative.
A precedere le gare più attese, quelle di domenica 27 agosto, ovvero la Granfondo, la Mediofondo e la Ciclopedalata, facenti parte della prestigiosa Carnia Classic International Fuji – Zoncolan, ci saranno tante altre corse collaterali:
- Sabato 19 agosto si disputerà l’8° Memorial Riolino, cronoscalata di 9.5 chilometri e una pendenza media del 7,8% da Sutrio al rifugio Moro sullo Zoncolan.
- Domenica 20 agosto, a Zuglio, si svolgerà il Memorial Riboldi – Trofeo Geraci, corsa su strada del circuito Acsi, di 90 chilometri in circuito.
- Mercoledì 23 si correrà in centro a Tolmezzo la Carnia Classic Night Run, staffetta podistica che partirà in notturna alle 20.30.
- Giovedì 24, 1° Trofeo Città di Tolmezzo organizzato dalla Ciclistica Bujese e dedicata ai giovanissimi ed esordienti.
- Venerdì 25, prova in notturna per la settima prova del 22° trofeo Carnia in Mtb, gara del circuito Acsi, per le vie del centro di Tolmezzo.
- ANNULLATA Sabato 26, spazio alla Carnia Classic riservata alla categoria juniores e valida come selezione della squadra Nazionale italiana.
Non solo competizioni, ma anche tanto sano intrattenimento.
Dopo ogni gara ci sarà un Pasta-Party per rifocillarsi e passare qualche momento di relax insieme.
Inotre una ricca proposta di eventi potrà allietare tutti, da grandi a piccini:
- lunedì 21 agosto alle 21.00 il Cinema all’aperto nel Villaggio Carnia Classic in piazza Centa con la proiezione di Kung Fu Panda 3
- martedì 22 agosto la presentazione del libro scritto da M. Corona e L. Maieron “Quasi niente” presso il Museo Carnico M. Gortani
- mercoledì 23 agosto la spettacolare premiazione della Carnia Classic Run con Claudio Moretti
- giovedì 24 agosto al Nuovo Cinema David spettacolo teatrale “Preidis” con Claudio Moretti
- venerdì 25 agosto dalle 9:00 alle 20:00 lo “Sbaracco”, commercianti, bar e ristoranti propongono offerte e occasioni da non perdere
- venerdì 25 agosto alle ore 16:00, per i bambini la Caccia al Tesoro, in premio una bicicletta
- sabato 26 agosto dalle 9:00 alle 20:00 lo “Sbaracco”, commercianti, bar e ristoranti propongono offerte e occasioni da non perdere
- sabato 26 agosto dalle 13:30 alle 15:30 al Villaggio Carnia Classic “Istruzioni all’uso della bici per bambini e famiglie”
- sabato 26 agosto esposizione bici/moto d’epoca e test e-bike gratuito
- sabato 26 agosto ore 17:00 spinning in piazza con l’istruttore Massimiliano Iacotti
- sabato 26 a partire dalle ore 18:00 al Museo Carnico “M. Gortani” concerto di musica classica, alla presenza di Mariko Masuda e Tatiana Donis, che precederà il rinnovo del gemellaggio con gli amici nipponici e la grande cena, durante la quale ci sarà anche il doveroso omaggio a Daniele Pontoni, a 25 anni dalla sua vittoria ai campionati del mondo di Ciclocross a Leeds, nel 1992.
- domenica 27 agosto all’arrivo della corsa Carnia Classic International Fuji – Zoncolan, Frutta Party e dalle ore 12:00 Spettacolare premiazione con Claudio Moretti
- domenica 27 agosto alle ore 21:00 al Museo Carnico “M. Gortani” Cinema all’aperto con la proiezione di del film Everest.
Per maggiori informazioni A.S.D. Carnia Bike – www.carniabike.it e facebook
25/08/2017
GUSTOCARNIA – UN LAGO DI DELIZIE
Quarta serata di GustoCarnia, venerdì 25 agosto a Sauris.
Un’occasione da non perdere per gustare, in “alta Carnia“, ciò che la montagna ed il lago ci donano.
Il programma prevede:
Dalle 18:30 in poi, presso il locale Maanja, verrà servito l’aperitivo sulla terrazza da dove sarà possibile vedere il tramonto affacciati sul lago.
La cena invece avrà inizio alle ore 20:00
Saranno presenti i ristoranti:
- Hotel Riglarhaus di Lateis
- Hotel Gardel di Piano d’Arta
- Osteria con cucina “Al Gan” di Tualis di Comeglians
Saranno inoltre presenti i produttori:
- Prosciuttificio Wolf
- Azienda Agricola Ittica Sigalotti
- Azienda Agricola Bianco Sauris
- Birrificio Zahre Beer
- Azienda Agricola Domini
Questo il menu frutto della creatività degli chef e dei prodotti straordinari del territorio:
- Aperitivo al tramonto: Saurini in riva al lago
- Antipasto: tartara di šnea (trota di Sauris) con cappucci arinati e maionese alla canapa
- Primi:
- zuppa ai porcini con raviolini alla spuma di speck affumicato e kreiss
- millefoglie di grano saraceno con radicchio dell’orto e crema di capra
- Secondi:
- reale di Pezzata Rossa cotto a fiamma dolce
- frittella di fave di Sauris
- rape all’aceto di lamponi
- Dolce: mela ripiena all’Ambradolce con zuppetta di frutti di bosco
Birra e vino in abbinamento su scelta dei produttori.
È consigliata la prenotazione telefonando ai numeri 0433 86049 oppure 0433 2612.
Per ulteriori informazioni consulta la locandina della serata o visita la pagina Facebook dedicata a GustoCarnia
26/08/2017
Tolmezzo Città Alpina a Idria in Slovenia
Sabato 26 agosto a Idria, nella vicina Slovenia, una delegazione dei partner del settore agro-alimentare di Tolmezzo Città Alpina dell’Anno parteciperà all’IDRIJSKI ŽLIKROFI FESTIVAL
Nel bellissimo scenario delle Alpi Giulie slovene, tutta la cittadina festeggerà i tipici ravioli di Idria, piatto nazionale sloveno e molto simili ai Cjalçons della Carnia.
Una vicinanza di popoli e di sapori!
Per informazioni: https://www.idrijski-zlikrofi.si/it/
19/08/2017
Concerto delle Alpi – Gustav Mahler Jugendorhcester per Carniarmonie
La principale orchestra giovanile al mondo, la prestigiosa Gustav Mahler Jugendorchester, si è esibita sabato 19 agosto nel duomo di San Martino a Tolmezzo con un enorme successo di pubblico.
Il concerto, incluso nella rassegna Carniarmonie, ha infatti registrato il tutto esaurito.
Il programma musicale ha previsto due mirabili sinfonie:
“L’incompiuta”, Sinfonia n.8 D759 di F. Schubert
“La riforma”, Sinfonia n. 5 Op. 107 di F. Mendelssohn
La direzione, affidata al giovane talento Lorenzo Viotti, astro nascente della direzione d’orchestra internazionale, è stata impeccabile.
Per ulteriori informazioni visita il sito di Carniarmonie
12/08/2017
TRAIL TOLMEZZO – COGLIANS
CAMMINATA LUDICO-MOTORIA A PASSO LIBERO NON COMPETITIVA
(iscrizioni chiuse)
DESCRIZIONE PERCORSO 47km 4400m D+ I TRATTO: TOLMEZZO (320m) – FORCHIE NAVANTES (1216m)
Dall’ albero delle cime di Piazza Centa prendere Via della Cooperativa e percorrerla fino a quando incontra Via Giovanni Gortani, prendere a destra e continuare in direzione Nord fino all’incrocio semaforico con Via Tre Croci, svoltare a sinistra e imboccare tale via uscendo dall’abitato di Tolmezzo e percorrere il ponte di Caneva. Alla fine del ponte abbandonare la strada e sulla destra prendere la pista ciclabile che costeggia il torrente But. Percorrerla fino oltre la galleria di Clapuz, tralasciare sulla sinistra la strada che porta a Fusea e proseguire fino in corrispondenza dell’Osteria alla Pieve, qui svoltare a sinistra, entrare nell’abitato di Casanova e imboccare Via della Chiesa. Percorrerla interamente fino a quando arrivati a un incrocio compare la tabella CAI del sentiero 162 con l’indicazione per Cazzaso. Prendere a sinistra, con la strada asfaltata che si impenna, e seguire il sentiero 162, sentiero della Fede, ben segnato che inizialmente risale una strada bianca, mantenere sempre la via principale tralasciando due deviazioni sulla sinistra, fino all’incrocio in prossimità di una cappelletta. Qui la strada bianca lascia posto al sentiero, sempre ben segnalato con segnavia CAI che inizia a risalire il bosco in direzione di Cazzaso. Dopo aver attraversato il greto del rio Luchiat ( attenzione in caso di terreno umido o bagnato) il sentiero sale continuo attraversando un bosco di abete fino ad arrivare in prossimità di una spianata dove sulla sinistra si stacca una traccia non segnata con segnavia CAI (indicazioni con spray rosso per Cazzaso), qui non prendere tale traccia ma proseguire sempre su sentiero segnalato scendendo per alcuni metri per attraversare usando i passaggi migliori (terreno smosso e fangoso molto spesso) un greto di torrente per poi risalire con strette svolte il bosco fino a raggiungere una radura negli immediati pressi dell’abitato di Cazzaso (tabella CAI con indicazioni in discesa per Casanova e Caneva, sent.162). Prendere sulla destra fino all’incrocio con Via Col di Lana, seguirla fino a quando in prossimità di uno spazio non si incontrano di nuovo le indicazioni della tabella CAI del sent.162 (Sezza, S.Pietro in Carnia, Piano Arta).
Si arriva così sulla strada asfaltata che unisce Cazzaso a Cazzaso Nuova, la si percorre verso destra fino a una fermata di autobus di linea con casetta che si affaccia su uno slargo (segnavia bianco rosso e bianco verde su un palo) dove la si abbandona e si lascia anche il sentiero 162 che prosegue verso Sezza, per imboccare sulla sinistra il sentiero segnalato con bolli gialli (tubo dell’acqua e numero 5 verde su bollo giallo disegnato su una pietra) che, tralasciata una traccia che poco dopo porta verso sinistra, risale il bel bosco di faggio fino a sbucare in sella Duron (1079m.) , iconetta votiva e masso con il numero 6 disegnato in verde.
Continuare quindi fino ad intersecare dopo alcuni metri la strada asfaltata che proviene da Curiedi e prenderla mantenendo la destra, percorrerla tutta fino ad arrivare allo slargo dove essa termina nei pressi di Forchie Navantes (1216m).
II TRATTO: DA FORCHIE NAVANTES (1216m) A RAVASCLETTO (875m)
Da Forchie Navantes prendere l’evidente pista forestale, tralasciando quella che prosegue a destra, che superate le case Navantes porta in direzione di malga Corce (1246m), superata la quale, sempre per pista forestale ben evidente, conduce al bivio con la strada forestale che sale da Vas. Continuare dritti fino a forcella di Corce o Dolacis (1310m) e al seguente bivio, in corrispondenza di un abete segnalato col numero 73 in spray rosso, prendere a destra la strada che sale fino a dove questa termina in una spianata erbosa sotto alla cresta del monte Dauda. Qui imboccare la traccia, non molto evidente, che tuttavia in modo logico risale il costone della montagna. Superata quindi una prima parte ripida, quando il terreno inizia ad aprirsi diventando prativo, alla quota di circa 1500m, fare attenzione a non imboccare una traccia che si stacca sulla sinistra, che per i primi metri risulta evidente ma che poi va a perdersi lungo le pendici del Dauda, ma continuare invece, pur senza evidente sentiero, lungo la direttrice della cresta piegando solo verso il suo culmine leggermente verso destra e andando così ad incontrare a 1640m il sentiero CAI 159 che sale da malga Dauda. Ora che il sentiero è di nuovo chiaro e ben segnato seguirlo come per raggiungere la vetta del Dauda, ma una volta oltrepassato il colle del Cavolat (1677m) alla fine di un tratto in falsopiano al bivio prendere sulla sinistra il sentiero che in discesa porta prima ai ruderi di M.ga Chias di sopra alta e poi a Forcella Meleit (1510m).
Ci si ricongiunge così al sentiero CAI 157 che lungo comoda ed evidente pista forestale porta prima a M.ga Meleit, che si lascia sulla sinistra, e poi a M.ga Agareit di sopra (1670). Senza raggiungere M.ga Agareit piegare a destra lungo la pista forestale che prima in traverso, poi in discesa e poi in salita aggira le pendici del monte Tamai e conduce all’omonima malga e successivamente al Rifugio Tamai (1700m). Da qui sempre per evidente strada raggiungere la cima del monte Zoncolan (1770m), facendo attenzione a sella zoncolan a non imboccare sulla sinistra la strada che in discesa porta verso Liaris (Ovaro) . Lasciando sulla destra l’arrivo della seggiovia imboccare la pista di rientro (indicazioni sulle tabelle che servono gli impianti invernali) che conduce senza possibilità di errore ,costantemente in discesa ad eccezione di un piccolo tratto in traverso, all’arrivo della funivia che da Ravascletto sale al monte Zoncolan.
III TRATTO: DA RAVASCLETTO (875m) AL MONTE CROSTIS (2250m)
Senza raggiungere il piazzale della funivia, a sinistra della pizzeria “La Scaletta” con le spalle rivolte alla pista appena percorsa, prendere Via S. Spirito e percorrerla fino all’incrocio con via Dal Riflori dove compare evidente il bollo del sentiero CAI 152. Piegare a destra e seguendo fedelmente (svariati tagli e tracce comunque non segnalate con segnavia CAI) il sentiero molto ben segnato ci si inerpica fino alla Maina di Mont (1309m), piccola chiesetta, e continuando su ripido bosco, incrociando in taluni punti la strada asfaltata senza mai seguirla, si arriva fino al tornante di quota 1590m. Qui ora si segue per un tratto la strada asfaltata verso sinistra fino a quando due frecce rosse disegnate a terra con lo spray indicando di abbandonarla e di prendere il sentiero che sale sulla destra (CAI 152) che porta prima a C.ra Glaretz e poi piegando verso sinistra, abbandonando quindi il sentiero 152, ormai alti sui prati, verso i ruderi di C.ra Valsecca, dove finisce la strada asfaltata e ha inizio il lungo traverso della “panoramica delle vette”.
Percorrere la strada sterrata, sempre bella comoda, lungamente fino a poco dopo al bivio che in discesa porta a C.ra Tarondon, non abbassarsi ovviamente verso di questa ma sulla destra prendere il sentiero segnato con segnavia bianco-rosso che risalendo in terreno aperto porta al laghetto di Tarond e continuando lungo il sentiero CAI 154 conduce fino sotto alle pendici del monte Pezzacul. Giunti all’intersezione tra i sentieri 153 e 154, proseguire su quest’ultimo, evitando il sentiero di cresta che sale sulla cima del monte Pezzacul. In questo tratto il sentiero 154, che attraversa in mezzacosta, a causa di eventi erosivi, si presenta a tratti incerto e non molto battuto, tuttavia evidente in quanto siamo già in vista della cresta che conduce poi al monte Crostis.
Superato questo tratto disagevole il sentiero ritorna ben segnato e con un po’ di sviluppo e alcune contropendenze porta fino agli strappi finali che conducono alla vetta a 2250m.
IV TRATTO: DAL MONTE CROSTIS (2250m) AL MONTE COGLIANS (2780)
Dalla vetta del m. Crostis prendere il sentiero CAI 151 che scende verso sella Bioichia, ma dopo poco dalla cima prestare attenzione ad imboccare sulla destra, considerando la vetta alle proprie spalle, il sentiero 174, che porta ripidamente (prestare attenzione) all’intaglio di Forc. Plumbs (1976m). Da questa piegare a destra continuando sul 174 fino a raggiungere con sentiero in cresta la vetta del monte Floriz (2184m).
Con evidente sentiero CAI 174, con alternanza di dislivello positivo e negativo, si giunge quindi sempre con percorso in cresta al Rif. Marinelli (2111m).
Dal rifugio seguendo le tabelle si prende il sentiero CAI 145, tralasciando quindi al bivio il 143 che sale verso forcella Monumenz e immettendosi così nel vasto vallone detritico che scende dalle balze rocciose sotto alla cima. Ai successivi bivii mantenere sempre la destra in senso di marcia e andare a ricollegarsi al sentiero CAI 143, seguire le indicazioni per la vetta. Giunti quindi a dove il vallone si biforca mantenere la sinistra ed ignorare la traccia del 143a che rimonta il vallone della Cima di Mezzo, seguire le indicazioni, e da qui con ultimo strappo su facili gradoni rocciosi raggiungere la vetta del monte Coglians (2780m).
Per maggiorni informazioni è possibile visitare il sito internet www.tolmezzocoglians.com, visualizzare il percorso in gpx.
28/04/2017
Cerimonia di Inaugurazione Tolmezzo Città Alpina 2017
L’anno di Tolmezzo Città Alpina 2017 entra finalmente nel vivo.
Venerdì 28 aprile due importanti momenti apriranno ufficialmente il ricco programma di iniziative e progetti che animeranno e daranno un nuovo slancio al capoluogo carnico.
Al mattino, dalle 11.30 alle 13.00 nella sala consiglio del Municipio, verrà presentato il progetto di riqualificazione di una particolare area del Tagliamento denominata “Golena Blu”.
Protagonisti saranno gli studenti dell’Istituto Superiore “Fermo Solari” che hanno curato il progetto insieme al Comune di Tolmezzo. La presentazione del progetto sarà visibile on-line collegandosi al sito web del Comune.
Alle 18.30 al Teatro comunale “Candoni” si terrà la cerimonia ufficiale di inaugurazione, durante la quale ci sarà il passaggio di testimone dalla Città di Tolmìno a quella di Tolmezzo e verrà illustrato l’ampio programma di Tolmezzo Città Alpina dell’Anno.
Sarà un’occasione speciale anche per godersi lo spettacolo! Un mix fatto di danza, immagini e musica: si esibiranno infatti la sezione musicale dell’Istituto comprensivo di Tolmezzo, l’associazione Giodanza e il noto artista locale Doro Gjat.
Tutti i cittadini sono invitati a partecipare alla cerimonia che è a ingresso libero e fino ad esaurimento dei posti.
Al Cinema con LEGGIMONTAGNA
Nuova serie di proiezioni per la ressegna organizzata da ASCA in collaborazione con il prestigioso Trento Film Festival.
“Al CINEMA con LEGGIMONTAGNA” per questi mesi estivi prevede tre lungometraggi selezionati da Trento Film Festival 365 – www.trentofestival.it : una rara occasione per vedere sul grande schermo piccoli-grandi film sulla Montagna.
Il 23 giugno al cinema David di Tolmezzo alle ore 21:00 verrà proiettato “Cafè Waldluft” di Matthias Koßmehl.
Il 21 luglio a Comeglians presso la Sala L’Alpina, sempre a partire dalle 21:00, sarà la volta di”Extraordinary People”di Orhan Tekeoglu.
La mini rassegna si chiuderà a Malborghetto – Valbruna il 4 agosto con una produzione italo-spagnola, “Tom” di Angel Luis Esteban Vega e Elena Goatelli .
Tutte le proiezioni sono ad ingresso libero con inizio alle ore 21:00.
Per ulteriori informazioni scarica il programma e visita il sito https://leggimontagna.it/
22/07/2017
Geologia sotto le Stelle
Sabato 22 luglio, nella affascinante cornice di Illegio, si terrà Geologia sotto le Stelle 2017
un evento rivolto a grandi e piccini, esperti o semplici curiosi, per avvicinarsi, divertendosi, ai temi della geologia e dell’astronomia.
Il programma prevede escursioni, attività e laboratori per tutte le età.
Nel pomeriggio sono previste due escursioni:
- 17.00 > Geoescursione guidata: il conoide dell’Amariana (1 ora circa)
Ritrovo presso la palestra di roccia sulla strada provinciale per Illegio - 18.30 > Geoescursione guidata: la valle sospesa di Illegio da San Floriano
Ritrovo presso il cimitero di Illegio (1 ora circa)
Dalle ore 21, presso il Teatro Tenda si terranno i seguenti incontri:
- Introduzione alla serata a cura di Giuseppe Muscio
- Gortani, scienza e buonsenso
Lettura scenica su testi di Michele Gortani di e con Carlo Tolazzi - Amariana, la piramide carbonatica
Proiezione in anteprima assoluta del documentario di SentieriNatura
- Gortani, scienza e buonsenso
A seguire, presso varie sedi sono in programma:
- Speed date geologico: rocce, fossili, minerali, faglie, acque sotterranee
“Dentro le rocce: i minerali” con Roberto Zucchini
“Un viaggio nei geositi della montagna friulana” con Furio Finocchiaro
“La vita nelle rocce: i fossili” con Luca Simonetto
“Le rocce e i loro movimenti” con Maurizio Ponton
“Gli abitanti nascosti del mondo sommerso” con Giuseppe Moro
“Gutta cavat lapidem… La goccia scava la pietra: morfologie legate ai corsi d’acqua” con Antonio Cossutta - L’osservazione della volta celeste
Punto di osservazione con il telescopio insieme agli esperti astrofili - Le mostre
“Nel cuore del Monte Amariana” a cura di Margherita Solari
“Bussola e Martello: le ricerche geologiche in Carnia” a cura del Museo Geologico della Carnia
“Dove si specchiano le montagne: laghetti alpini della montagna friulana” a cura del Museo Geologico della Carnia - L’arte e la tradizione
Apertura straordinaria della mostra “Amanti: passioni umane e divine”
Mulini aperti lungo la Strada dei Mulini - I laboratori per bambini
Letture animate [inizio spettacoli ore 22.00 – 22.30]
Astrogiochiamo: animazioni a tema astronomico - La proiezione
“Un tour nell’universo” - Suoni nella notte
Bat-Tour: mini tour guidato per sentire la voce dei pipistrelli con Luca Dorigo [partenze dal punto di ritrovo alle ore 22.10 – 22.50 – 23.30] - Carta, bussola e GPS
Orientarsi tra i luoghi comuni della cartografia
Per informazioni:Ufficio Geoparco / CarniaMusei, UTI della Carnia Tel. 0433 487779 – 0433 487726
Email info@carniamusei.org
Facebook https://www.facebook.com/carniamusei
In caso di maltempo l’evento si terrà comunque. Saranno possibili, tuttavia, delle variazioni sul programma.
21/07/2017
GUSTOCARNIA – UNA MERAVIGLIA RITROVATA
Terza serata di GustoCarnia, venerdì 21 luglio nella meravigliosa cornice di Palazzo Calice di Paularo che verrà riaperto per l’occasione.
Dalle 16:00 alle 19:00 sarà possibile visitare le esposizioni ecomuseali di www.ecomuseomistirs.it
La cena invece avrà inizio alle 19:30
Saranno presenti i ristoranti:
- Al Cavallino di Paularo
- Hotel Gortani di Arta Terme
- Park Oasi di Arta Terme
…e un ristoratore “Città Alpine”.
Saranno inoltre presenti i produttori:
- Salumificio Molinari di Zuglio
- Azienda Agricola La Sisile di Villa Santina
- Distilleria Casato dei Capitani di Cabia Arta Terme
- Cantina Ronco dei Pini di Prepotto
È consigliata la prenotazione telefonando ai numeri 0433 70800 oppure 0433 2612.
Per ulteriori informazioni consulta lalocandina della seratao visita la pagina Facebook dedicata a GustoCarnia
05/05/2017
Cattedre Alpine Ambulanti
Ha preso il via l’11 maggio 2017 “Cattedre alpine ambulanti” un’interessante iniziativa promossa dal Dipartimento di Scienze AgroAlimentari, Ambientali e Animali dell’Università di Udine nell’ambito di “Tolmezzo Città Alpina 2017”.
Si tratta di una serie di incontri tematici organizzati per diffondere il sapere scientifico su temi di interesse per l’area montana. Alcuni docenti dell’Ateneo friulano terranno delle vere e proprie lezioni pratico-teoriche che spazieranno fra svariati temi quali ad esempio: lo sviluppo locale partecipativo, la trasformazione di piante officinali, la fauna selvatica, la coltivazione di piccoli frutti, le fragilità ambientali del territorio montano ecc.
Nell’ottica di sinergia “territoriale-artistico-culturale” che caratterizza il progetto Tolmezzo Città Alpina 2017, promosso dall’Amministrazione comunale, gli incontri non si terranno solo a Tolmezzo ma anche in altri comuni della Carnia. Grazie alla collaborazione con Carnia Musei, inoltre, a fare da teatro ai vari appuntamenti saranno alcune sedi museali del comprensorio carnico.
Le Cattedre alpine ambulanti saranno otto, a ingresso libero e si terranno tutti i giovedì dall’11 maggio al 29 giugno dalle 17.00 alle 19.00.
Tutti i cittadini sono invitati a partecipare e approfittare di questa opportunità di capire e conoscere meglio il nostro territorio.
Per consultare il programma dettagliato clicca qui. Per maggiori informazioni: ivana.bassi@uniud.it
È a disposizione per la consultazione il materiale relativo al primo incontro tenuto dalla Prof.ssa Bassi
a Treppo Carnico l’11 maggio che aveva come oggetto il tema “Sviluppo locale partecipativo: chimera od opportunità?”
24/06/2017
Convegno: Urbanità in Montagna
24 giugno 2017 alle ore 15:30 nella sala conferenze dell’UTI della Carnia a Tolmezzo
Modererà l’incontro Gianpaolo Carbonetto
Il convegno avrà come tema l’urbanità, spesso vissuta in montagna come antagonista, in chiave antropologica, ecologica ed economica.
Punto di partenza è l’affermazione riportata nel documento delle Città Alpine:
Due terzi della popolazione alpina vive in aree urbanizzate, anche se queste costituiscono solo il 40 % della superficie alpina complessiva. Dal punto di vista spaziale le Alpi sono uno spazio marcatamente rurale. Tuttavia la popolazione – e quindi l’economia – ha già, per la maggio parte, una connotazione urbana. Natura e cultura, ecologia ed economia, trovano qui un terreno di scontro-incontro senza mediazioni
In Friuli le comunità alpine hanno spesso avuto un ruolo fondamentale nell’evoluzione, sia culturale che economica, dei territori non solo montani: si pensi al rapporto di Clauzetto con la Diocesi di Concordia o la risonanza di personaggi come Gianfrancesco da Tolmezzo, non dimenticando poi che anche in Friuli le zone alpine si collocano trasversalmente a canali di comunicazione internazionali, con conseguente transito di persone e merci.
Lo sviluppo economico ottocentesco e novecentesco ha visto il territorio montano protagonista nella produzione di materie prime, che ha segnato la nascita di tante realtà economiche e industriali sia della pianura veneto-friulana che della stessa montagna, partendo dai coltellinai del Maniaghese alla cartiera di Tolmezzo e ad altre attività piccole e grandi che si sono giovate della produzione di energia, da legno e acqua, nonché di risorse umane provenienti dal bacino montano.
Tale narrazione si confronta, oggi, con un presente “incerto” ma con un futuro che potrebbe concedere un riscatto ai territori montani, proprio in virtù di quella storia, di cui sono portatori e che qui ha subito un fenomeno di cristallizzazione, e di quel bagaglio di risorse che oggi passano sotto il nome di Servizi Ecosistemici di cui i territori alpini sono assai dotati.
Però, come i princìpi dell’ecologia sistemica ci hanno insegnato, qualsiasi strada intraprendiamo non possiamo non tenere conto di quanto ci circonda: è fondamentale pertanto fare i conti con le reti lunghe dell’economia mondiale, ma anche con i cambiamenti climatici che condizioneranno in maniera sensibile qualsiasi ipotesi di sviluppo verrà intrapresa.
In questa chiave si può leggere il riconoscimento UNESCO alle Dolomiti Friulane come dato ad un valore geologico e paesaggistico, Unico e Sublime, che contiene una storia locale ricca e variegata.
Tolmezzo come una delle città delle Dolomiti Friulane è luogo di sintesi e manifestazione di questa unicità.
Il convegno è organizzato dall’ UTI della Carnia con la collaborazione della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Servizio Paesaggio e Biodiversità e Dolomiti Days 2017
16/06/2017
GustoCarnia – Terre, Torrenti e Storie di Carnia
Per la seconda serata di GustoCarnia, organizzata dalla Confcommercio di Udine, che si terrà a Preone il 16 giugno dalle ore 19:00 nel contesto magico di Palazzo Lupieri,
è previsto un ricco programma che coniugherà prodotti unici con la grande cucina dei migliori cuochi di Carnia – più un ospite internazionale della Città Alpina di Villach (AUT).
Prenotazioni 0433 92588 oppure 04332612
04/06/2017
Tolmezzo Campo Base: i rifugi in città
Manca poco alla festosa invasione dei rifugisti di Assorifugi che caleranno a fondovalle dai loro avamposti in quota.
Il 4 giugno sarà infatti Tolmezzo, intenzionata sempre più a diventare la porta principale per raggiungere le nostre bellissime Alpi, ad omaggiare il lavoro instancabile delle persone che, lassù quasi in cima, vivono e si adoperano per accoglierci, assisterci e accompagnarci nelle nostre piccole-grandi imprese alpinistiche.
Una giornata a fondovalle, ma dedicata proprio a coloro i quali – Rifugisti, Soccorso Alpino, Guide Alpine – con la loro attività arricchiscono ancor più un già così unico ed inestimabile ambiente.
Per la prima volta a Tolmezzo, e con l’intento di rendere questo appuntamento annuale, verrà aperta la stagione di Assorifugi con un programma ricco di attività e spunti per conoscere meglio o approcciare per la prima volta la Montagna, le genti che la abitano e i prodotti unici che qui nascono.
Di seguito il programma:
Ore 11.00 – Municipio di Tolmezzo
Conferenza stampa: presentazione della stagione 2017 di Assorifugi
Alla presenza dei curatori delle due rassegne di “Note e Parole in Rifugio” e dei partner di Assorifugi.
Interventi della Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani, del Sindaco di Tolmezzo, Città Alpina dell’anno 2017, Francesco Brollo e del presidente di Assorifugi Stefano Sinuello
Ore 12.00 – Piazza Centa a Tolmezzo
Inaugurazione dell’installazione: “L’albero delle cime” – “Pâl da lis Monts” Totem con profili e coordinate delle montagne del mondo
a cura dell’ASCA (Associazione delle Sezioni del CAI di Carnia, Canal del Ferro, Val Canale)
Ore 12.15 – Piazza Centa
Consegna del riconoscimento speciale della Regione Friuli Venezia Giulia a Nives Meroi e Romano Benet
Ore 12.30 – Piazza Centa
“Brindando agli 8000”. Brindisi e assaggi di benvenuto con Nives Meroi e Romano Benet a cura di Assorifugi ed ERSA, dimostrazione e degustazione prodotti del territorio e con la partecipazione del Soccorso Alpino (C.N.S.A.S. – F. V. G.) e delle Guide Alpine della Scuola di Alpinismo e Scialpinismo del FVG.
dalle 14:00 alle 16:00 – Cavazzo Carnico
Escursione guidata nella forra del Rio Cjanevatta con le guide Alpine della Scuola FVG
info e prenotazioni 349 5202323
Ore 16.00 – Piazza Centa
“L’Annapurna assieme” Nives Meroi e Romano Benet raccontano la loro recente impresa alpinistica sull’Annapurna, sono la prima coppia ad aver raggiunto tutte e 14 le più alte vette del Mondo.
Ore 20.30 – Teatro Comunale “L. Candoni”
“Trio Operacento” – Musiche di Ludwig Van Beethoven e Antonin Dvorák
concerto a cura della Società dei Concerti di Trieste
Roberto Baraldi, violino
Antonino Puliafito, violoncello
Francesca Sperandeo, pianoforte
Scarica il programma completo e visita il sito di Assorifugi o la pagina Facebook dell’evento
28/05/2017
MANUTENZIONE SENTIERO CAI 459 DEL MONTE STRABUT
In occasione di Tolmezzo Città Alpina dell’Anno 2017, per la prima volta la sezione di Tolmezzo del Club Alpino Italiano dedica un’uscita alla manutenzione di un sentiero, il n. 459, che percorre l’anello attorno al Monte Strabùt.
Domenica 28 maggio partenza da Tolmezzo, ore 8:00 in piazza Santa Caterina, dove si formeranno i gruppi di lavoro e definiti i tratti di sentiero da sistemare.
Attraverso Prà Castello e la Foromate si proseguirà fino alla cima del Monte Strabut (1104 m) oppure fino ad incrociare la strada che serve il complesso di antenne della cima.
Si continua con la manutenzione dell’anello rientrando dal versante nord lungo il sentiero 459. Polse dal Mus, Picotta, Tolmezzo.
Un gruppo si dedicherà inoltre alla manutenzione lungo l’anello breve della località Precefic, posto a quote più basse.
Maggiori informazioni sul sito della Sezione CAI di Tolmezzo e sulla loro Pagina Facebook
26/05/2017
Prima serata GUSTOCARNIA 2017
Al via la rassegna gastronomica più attesa dell’anno, un’esperienza che pervaderà totalmente i vostri sensi.
Si apre alla Polse di Zuglio il 26 maggio la serie di eventi unici che darà modo ai fortunati che prenoteranno in tempo di gustare la Carnia migliore: un piatto ricco non solo di Bontà, ma anche di Cultura e Storia.
Per la prima delle serate in programma sono previsti una visita all’orto botanico con partenza alle ore 18:00, a seguire il concerto della violinista Mariko Masuda nell’antichissima chiesa-madre di San Pietro e, dopo la proposta di un esclusivo aperitivo, la cena “gustoCarnia”.
Le portate proposte sono di:
- Luciana Gardel, HOTEL GARDEL di Piano d’Arta
- Roberta Clapiz, Osteria con cucina AL GAN di Tualis di Comeglians
- Ospite un ristoratore della Città Alpina dell’Anno 2016 Tolmino (SLO)
Il coordinamento è affidato allo chef Daniele Cortiula, mentre i prodotti, accuratamente selezionati, sono dei produttori:
- Troticultura Vidotti, Sutrio
- Az. Agricola Morassi, Cedarchis
- Az. Agricola Domini, Sauris
- Gelateria artigianale Della Magra,
- Cantina vitivinicola Muzic, San Floriano del Collio (GO)
Il menu Concerto di Profumi sarà così composto:
Aperitivo
Mousse alla ricotta e gelée ai peperoni
Crostoli alle erbe
Fiori di zucca ripieni cotti al vapore
Frichetti con orzo e fagioli
Antipasto
Trota salmonata del Bût con giardiniera di verdurine novelle
Primo
Blecs in jeans (dedicati a Jacopo Linussio)
Secondo
Fuso d’anatra alle erbe di campo con tempura di radic dal glaç
Dolce
Scomposto alle fragole con sorbetto alla menta
Al termine della cena si potrà ammirare il cielo grazie ad una esplorazione guidata dalla specola astronomica della Polse, luogo perfetto per osservare il firmamento lontano dalle luci della città.
Il costo complessivo della serata è di 50 euro a persona ed è possibile usufruire gratuitamente anche di un servizio navetta in partenza da Zuglio.
Per informazioni e prenotazioni chiamare 0433 2612 oppure 0433 92588
26/05/2017
Leggimontagna – La vocazione di perdersi
Il 26 e 27 maggio doppio incontro con Franco Michieli a Tolmezzo.
Si terrà venerdì 26 maggio alle ore 21:00 nella sala conferenze UTI della Carnia, grazie al premio Leggimontagna, organizzato dall’associazione ASCA della Carnia, Canal del Ferro e Val Canale, un incontro con l’esploratore Franco Michieli, tra i massimi esperti italiani nel campo delle grandi traversate di catene montuose e terre selvagge a piedi e senza l’ausilio di strumenti tecnologici e cartografici.
Durante la serata, presentata da Leila Meroi, Franco Michieli illustrerà le sue straordinarie esplorazioni nelle terre artiche e andine e condividerà con il pubblico la nascita e l’impiego della sua particolare tecnica di progressione, che si basa sull’interpretazione dei soli segni della natura, senza l’utilizzo di cartine, bussole o GPS.
La presentazione verrà corredata dalle splendide immagini delle sue avventure.
Nella giornata seguente, il 27 maggio a partire dalle ore 8:00, sarà possibile, per gli interessati, mettere in pratica le tecniche apprese la sera precedente attraverso un’escursione guidata da Michieli e Meroi su un percorso carnico. Il punto di raccolta per la partenza è la sede della Sezione CAI di Tolmezzo, dove, in caso di maltempo, si procederà ad un escursione virtuale al coperto.
Per maggiori informazioni sono attivi i seguenti canali:
info@leggimontagna.it
www.leggimontagna.it
https://www.facebook.com/leggimontagna/
https://twitter.com/Leggi_montagna
Riunione del Gruppo di Lavoro “Foreste Montane”
Si terrà in Municipio a Tolmezzo, Città Alpina dell’Anno 2017, un incontro internazionale del Gruppo di Lavoro “Foreste Montane” presieduto per il biennio 2017-2018 dal dott. Rinaldo Comino della Direzione Centrale Risorse Agricole, Forestali ed Ittiche della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Il 27 e 28 Aprile, nel cuore della Montagna Friulana – Tolmezzo, si riunirà il GDL “Foreste Montane” importante piattaforma della Convenzione delle Alpi, trattato internazionale sottoscritto dai Paesi alpini (Austria, Francia, Germania, Italia, Liechtenstein, Monaco, Slovenia e Svizzera) e dall’Unione Europea per lo sviluppo sostenibile e la protezione delle Alpi.
I lavori, inseriti sempre nel campo della cooperazione territoriale (GECT – Euregio “Senza confini”), toccheranno i temi della promozione e dello sviluppo del territorio tenendo fermo il concetto di sostenibilità ambientale.
Si parlerà di esperienze concrete, che reagendo al cambiamento climatico positivamente, e garantendo al meglio la tutela delle biodiversità locali, fanno crescere il nostro territorio in campo economico e turistico. Un’economia alpina, insomma, che secondo le disposizioni della Convenzione delle Alpi si basi sempre più sulle basse emissioni, sulla sostenibilità, sull’inclusione e che al tempo stesso sappia valorizzare il nostro patrimonio boschivo e il suo pregiato legno.
È così previsto in quest’ottica, oltre alla riunione del Gruppo di Lavoro, un sopralluogo in Val Pesarina dove verrà esaminata un’attività di filiera corta foresta-legno esempio virtuoso di tali positive pratiche.
La partecipazione è riservata agli addetti ai lavori
21/04/2017
Al Cinema con LEGGIMONTAGNA
Inizia la serie di proiezioni organizzate da ASCA in collaborazione con il prestigioso Trento Film Festival.
“Al CINEMA con LEGGIMONTAGNA” prevede tre lungometraggi selezionati da Trento Film Festival 365 – www.trentofestival.it : una rara occasione per vedere sul grande schermo piccoli-grandi film sulla Montagna.
Si parte il 21 aprile nella sala Treu di Moggio Udinese con il film SOLO DI CORDATA di Davide Riva.
Il 5 maggio a Paluzza presso il Cinema Teatro Daniel verrà proiettato ALTA SCUOLA di Michele Trentini.
La mini rassegna si chiuderà a Pontebba il 19 maggio con una pellicola dal respiro internazionale girata in Pakistan dalla regista Lara Lee e dal titolo K2 AND THE INVISIBLE FOOTMEN.
Tutte le proiezioni sono ad ingresso libero con inizio alle ore 21:00.
Per ulteriori informazioni scarica il programma e visita il sito https://leggimontagna.it/
22/04/2017
Corpo & Musica 2017
Il 22-23-24-25 Aprile torna la manifestazione Corpo & Musica.
Giunta alla seconda edizione, la kermesse organizzata dall’associazione Gruppo Shangai con la collaborazione del Comune di Tolmezzo, punta ad incrementare le presenze (ben 1500 nel 2016!) con un aggiornamento alla versione 2.0.
Le giornate per quest’anno salgono a quattro, ma la formula rimane invariata e di successo:
MUSICA | SPORT | FITNESS | ENOGASTRONOMIA: WHAT ELSE?
I concerti, proposti gratuitamente, animeranno il palco allestito presso il centro studi di Viale Aldo Moro con le sonorità di musicisti di prim’ordine.
Sabato 22 si esibiranno i Radio Zastava. Eclettica formazione che fa della musica di derivazione balcanica la sua bandiera. La band, che muove i suoi passi dalla multiculturale Gorizia, non può che avere nel suo DNA influssi musicali provenienti dalle culture italiana, friulana, slovena, austriaca e serbo-bosniaca. La loro proposta musicale che si snoda tra ritmi, melodie e armonie balcaniche, ma non teme incursioni swing, rock e reggae, vi farà divertire e ballare.
Domenica 23 sarà la volta dei Young Tree e a seguire il DJ Set degli Africa Unite di Bunna e Madaski, paladini e pionieri della musica reggae in Italia. Ritmi in levare e tanta solarità sbarcheranno a Tolmezzo per un concerto indimenticabile.
Lunedì 24 sul palco si esibiranno le Pinkarmada, musiciste di ottimo calibro legate dalla passione per il buon rock!
Martedì 25 a partire dalle ore 14:00 si svolgeranno le selezioni regionali di “Arezzo Wave“.
Da non dimenticare, poi, gli appuntamenti sportivi e di Fitness che per tutto l’arco della manifestazione si svolgeranno sotto la supervisione dei validi istruttori di Palestra Punto Fitness, Punto Fit Spin Team e CrossFit Tolmezzo.
Il clou delle manifestazioni sportive è previsto per Domenica 23 aprile. L’Indoor Cycling Spinning Day organizzato daPunto Fit Spin Team: un’intera giornata dedicata allo spinning, il cui obiettivo è far sì che: “la concentrazione e il coinvolgimento porti la mente a superare la fatica aumentando la voglia di continuare a pedalare”.
Per ulteriori informazioni scarica il programma e visita la pagina facebook dell’evento di Corpo & Musica
23/03/2017
INNOVALP – Festival delle idee per la montagna
Dopo l’anteprima nazionale, entra nel vivo il festival dedicato alle idee per la montagna.
L’edizione 2017 cade in occasione dei venti anni di attività della cooperativa sociale CRAMARS.
INNOVALP quest’anno si caratterizzerà per una visione di futuro che cerchi di disarticolare la “destinazione” Montagna dagli stereotopi.
Per fare ciò i temi toccati avranno come fulcro parole chiave come Attrattività, Autenticità e Accessibilità.
Il festival, inserito nella cornice più ampia del programma di Tolmezzo Città Alpina dell’anno 2017, si svolgerà nelle giornate del 23-24-25 Marzo ed è realizzato da CRAMARS in collaborazione con Carnia Industrial Park e con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e il Comune di Tolmezzo.
Per ulteriori informazioni sui singoli eventi e sugli ospiti è possibile visualizzare il sito e scaricare il programma completo. Per aderire ai seminari è inoltre presente sul sito un modulo per le iscrizioni.
Segui la pagina Facebook del Comune di Tolmezzo e di CRAMARS per rimanere aggiornato sull’iniziativa.
23/03/2017
“Quale futuro per la Caserma Cantore?” CONFRONTO APERTO
Giovedì 23 Marzo a partire dalle ore 14:00,
presso il Museo Carnico delle Arti Popolari “Michele Gortani” di via della Vittoria, 2 – Tolmezzo (UD)
si terrà un confronto aperto sul tema Progetto di riuso dell’Opificio Linussio – Caserma Cantore.
Durante l’incontro verranno illustrati i primi risultati dello studio di fattibilità sul riuso della struttura.
I cittadini interessati potranno contribuire ad arricchire di elementi propositivi la fase di progettazione.
L’evento è organizzato da Carnia Industrial Park e il Comune di Tolmezzo con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Per ulteriori informazioni è possibile scaricare il programma
18/03/2017
“QUASI NIENTE” Presentazione in anteprima italiana
Sabato 18 Marzo alle ore 21.00, il nuovo libro di Mauro Corona e Luigi Maieron, frutto di un sodalizio ormai consolidato e di una grande amicizia, verrà presentato dai due autori sul palco del Teatro Comunale L. Candoni nella cornice più ampia degli eventi legati a Tolmezzo Città Alpina dell’anno 2017 che si inaugurerà ufficialmente il 28 aprile prossimo.
L’evento sarà inoltre un’anteprima di Maggio Letterario, la rassegna di incontri con l’autore organizzata dal Comune di Tolmezzo e giunta quest’anno alla 3^ edizione.
Maggiori informazioni: possono essere richieste all’ufficio cultura del comune di Tolmezzo telefonando al numero 0433 487987 o inviando un’e-mail a cultura@com-tolmezzo.regione.fvg.it
17/03/2017
Convegno “Piccoli Comuni di Montagna”
Venerdì 17 Marzo presso la sala conferenze UTI della Carnia dalle ore 9:30 si svolgerà il convegno intitolato “piccoli Comuni di Montagna” promosso da FEDERBIM, BIM Tagliamento e in collaborazione con I.S.I.S. Paschini / Linussio. L’evento si inserisce tra le manifestazioni di Tolmezzo Città Alpina dell’anno 2017.
Pagina aggiornata il 05/06/2024