Località di Verzegnis

Conca Tolmezzina

Il territorio

Il verde intenso dei boschi ed il rosso della cava di marmo sono i colori di Verzegnis, toponimo collettivo che, forse, deriva dalle tinte della ricca vegetazione.
Storicamente Verzegnis è uno degli insediamenti antichi della Carnia. Grazie a intense campagne di scavo condotte presso il sito archeologico di Colle Mazeit, poco lontano dalla frazione Chiaulis, sono emerse importanti testimonianze che hanno permesso di ricostruire pagine di storia antica. Si tratta di reperti e strutture di diverse epoche che accertano una frequentazione umana dell’area dal IV millennio a.C. fino al medioevo. E proprio a quest’ultimo periodo risalgono i resti ben visibili di una torre di guardia appartenente ad una più ampia struttura fortificata.
Il territorio comunale si estende dalla piana del fiume Tagliamento fino alla cima del Monte Verzegnis. Il forte dislivello ha favorito la nascita di centri stabili nella zona di fondovalle e di numerosi rustici a supporto delle attività agricole a quota superiore. La struttura insediativa si articola in quattro frazioni principali, Chiaulis, Villa, Chiaicis, Intissans e otto borgate, dove si possono ammirare antiche abitazioni di impianto cinque-seicentesco e rustici con soluzioni costruttive particolari, tra le quali il portone di accesso al fienile con sagoma a “T”, rinvenibile in pochissime altre località in regione. Uno tra gli edifici più caratteristici è Casa Bondanzia, a Chiaulis, un’ampia abitazione con ballatoio, ma si distinguono, nelle borgate più piccole, altre residenze rurali dalle singolari facciate con archi in pietra, scale e ballatoi in legno.


Arte e cultura

Per scoprire il patrimonio artistico e architettonico della località si può iniziare la visita dal nucleo storico di Villa, dove si trova la Pieve di San Martino, riedificata su progetto dell’architetto tolmezzino Domenico Schiavi nel secolo XVIII (tra il 1730 ed il 1778), su preesistenze gotiche. Coevi gli affreschi del soffitto ad opera del pittore Antonio Schiavi (1736-1786), fratello dell’architetto. Arricchiscono l’interno della chiesa pregevoli arredi del Settecento.
Merita una sosta, nella piazza del paese, l’Antica Osteria Stella d’Oro, dove soggiornò, da febbraio a maggio del 1945, il capo dell’Amministrazione Centrale degli Eserciti Cosacchi generale atamano Krasnòv, uno dei principali protagonisti dell’occupazione cosacca in Carnia durante la seconda guerra mondiale.
Poco lontano dalla Pieve di Villa, Egidio Marzona, collezionista d’arte contemporanea, ha creato l’Art Park, un singolare parco di arte contemporanea dove sono ospitate opere di artisti quali Bruce Neuman, Richard Long, Sol LeWitt, Dan Graham, Robert Berry, esponenti di fama internazionale di correnti culturali legate all’Arte Povera, alla Land Art e al Minimalismo. Realizzato all’aperto a Villa di Verzegnis, il parco è liberamente visitabile e fa parte della rete museale CarniaMusei.


Ambiente e natura

La particolare dolcezza del paesaggio fa di Verzegnis un luogo di soggiorno ideale per chi ama lo sport e la vita all’aria aperta. Gli appassionati della bici possono scegliere tra i diversi itinerari ciclistici che collegano tra loro le frazioni attraverso strade rurali. Per chi, invece, preferisce passeggiare, il territorio offre numerosi percorsi che si addentrano tra boschi di faggi e castagni. Da segnalare l’itinerario escursionistico della “Via Storica del Marmo”, che da Sella Chianzutan conduce alla cava di marmo rosso e alla scoperta di uno dei pochi esempi di archeologia industriale in Carnia. A ricordo dell’attività estrattiva si tiene ogni due anni un simposio internazionale d’arte denominato “La scultura in rosso” con l’esibizione di scultori provenienti da tutto il mondo che operano su questo particolare marmo estratto dalle cave di Verzegnis. La qualità della natura qui è tale che, sulla strada tra Villa Santina e Chiaicis, trovate una fonte considerata così salutare da essere chiamata “La âga dal paradîs, l’acqua del paradiso”.

Pagina aggiornata il 05/06/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri