Imposta Locale Immobiliare Autonoma (ILIA): Riduzioni di aliquota 2024 per alcune categorie di immobili

Dettagli della notizia

Per l’annualità 2024 alcune categorie di immobili beneficeranno di una riduzione dell’Ilia, l’imposta locale immobiliare autonoma.

Data:

02 Maggio 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Nella sostanza, l’Ilia sarà più leggera per i proprietari di immobili ad uso abitativo (escluse le abitazioni di lusso) e per le aree fabbricabili, per i quali l’aliquota scenderà dallo 0,86% del 2023 allo 0,8%.

L’ imposta sarà ridotta anche per i fabbricati non utilizzati in via esclusiva dal possessore o locati (fabbricati non strumentali) per i quali l’aliquota scenderà dallo 0,86% al 0,82%. Inoltre, anche per gli altri fabbricati (non rientranti nelle fattispecie precedenti previste dalla normativa), quali, ad esempio, depositi o autorimesse,. l'aliquota scenderà sempre dallo 0,86% al 0,82%.

Per la categoria dei fabbricati strumentali all’attività economica, come ad esempio un negozio utilizzato dal possessore per l’esercizio della sua attività, viene confermata l'aliquota attuale senza alcun aumento.

Nella stessa ottica, si inserisce anche la riduzione delle tariffe del Canone unico Patrimoniale (CUP – ex Tosap e imposta pubblicità) relativa alle occupazioni di suolo pubblico e all’imposta sulla pubblicità (sia di carattere permanente che temporanea) adeguando la tariffa alla normativa senza innalzare i coefficienti di calcolo.

 

Dichiarazione di strumentalità
In base a quanto previsto dall’art. 13, comma 4, della Legge Regionale 17/2022 (Istituzione dell’imposta locale immobiliare autonoma - Ilia), i soggetti passivi, devono attestare la strumentalità del fabbricato “per destinazione” (ovvero il fabbricato utilizzato esclusivamente dal possessore per l’esercizio dell’arte o professione o dell’impresa commerciale), mediante apposita dichiarazione di strumentalità. Per l’anno 2024, la dichiarazione di strumentalità è obbligatoria e andrà presentata entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui il possesso ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti; potrà essere sia cartacea che telematica; nelle more dell’adozione di un modello regionale si utilizzeranno i modelli già in uso per l’Imu.
Tutte le indicazioni per la corretta compilazione sono a disposizione nella sezione delle autonomie locali/tributi locali del sito internet della Regione Fvg (clicca qui) .

Per informazioni: Ufficio Tributi, piazza XX Settembre 1, tel. 0433.487978.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 16/05/2024, 15:59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri