Ritorna Tolmezzo vie dei libri, terza edizione del festival letterario che quest’anno avrà un’impronta transfrontaliera

Dettagli della notizia

Dal 13 al 15 giugno con prologo e due eventi anteprima il 12 giugno

Data:

28 Maggio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Ai nastri di partenza la 3^ edizione del festival Tolmezzo Vie dei libri, oltre 30 eventi nel fine settimana dal 13 al 15 giugno, con un prologo “Aspettando il festival” e due eventi-anteprima giovedì 12 giugno.

Promosso dal Comune di Tolmezzo, curato da Fondazione Pordenonelegge per la direzione artistica di Gian Mario Villalta con Alberto Garlini e Valentina Gasparet, il cartellone sarà inaugurato, venerdì 13 giugno alle 18.30 al Cinema David, dal giornalista Beppe Servergnini che presenterà il nuovo saggio Socrate, Agata e il futuro. L'arte di invecchiare con filosofia Rizzoli.

E a Tolmezzo faranno tappa nomi familiari al grande pubblico, come Walter Veltroni, intervistato da Gian Mario Villalta sul nuovo libro dedicato alla eroica partigiana Iris Versari, e come lo storico e saggista Carlo Ginzburg. E ci saranno il Premio Calvino Beatrice Salvioni, l’etnobotanica Eleonora Matarrese, il campione dell'Ice Swimming Paolo Chiarini, il giornalista Marzio G. Mian con il suo viaggio nel cuore della Russia lungo il corso del Volga, e nomi di riferimento del pop e della canzone d’autore nazionale, come Johnson Righeira, in dialogo con il musicista e produttore tolmezzino Mattia del Moro per evocare le fortune dell’“Italodisco” e i Tazenda in versione “unplugged”, preceduti dalla performance del rapper e cantautore friulano Doro Gjat in una inedita live session con il dj triestino Dee Jay Park.

Nella serata di giovedì 12 giugno, l’anteprima al Nuovo Cinema David alle 20 con il governatore del Veneto, Luca Zaia, per un incontro ispirato dal suo recentissimo saggio Autonomia. La rivoluzione necessaria (Marsilio), che l’autore sfoglierà in dialogo con il vicedirettore del Messaggero Veneto, Paolo Mosanghini.

Novità dell’edizione 2025 di Tolmezzo Vie dei Libri sarà l'impronta transfrontaliera: il festival diventa infatti tappa del “Progetto Dante Interreg” e il nome del Sommo Poeta si salderà a un percorso portante, ispirando una serie di eventi nati per promuovere l'uso della lingua slovena e italiana: dalla riscoperta della Divina Commedia trascritta nel 1466 da Nicolò Claricini, custodita dalla Fondazione de Claricini Dornpacher di Moimacco, all’ospitalità degli autori sloveni Goran Vojnovič, Sebastjan Pregelj e Aleš Šteger con i loro nuovi romanzi, alla performance a due voci di Flavio Santi e William Cisilino intitolata Dante ce fastu? Non lo sai che... le buone ragioni per amare la lingua friulana.

E con le storie “di frontiera” il festival si allungherà nella valle dell'Isonzo, al Museo di Tolmino, venerdì 13 giugno.

Maggiori informazioni e il programma completo sono disponibili:
- su questo sito internet nella pagina dedicata all'evento (VAI alla pagina)
- sul sito internet www.tolmezzoviedeilibri.it (VAI alla pagina)

Ultimo aggiornamento: 28/05/2025, 12:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri