IL PROGETTO
Il progetto DANTE: “Pratiche culturali sostenibili e resilienti per un’offerta innovativa e integrata di turismo letterario” trae ispirazione dalla vita e dall’opera di Dante Alighieri, il Sommo Poeta che durante le sue peregrinazioni raggiunse diversi luoghi, tra i quali anche il Friuli Venezia Giulia, il Veneto e la Slovenia.
Il progetto DANTE, partendo dalla valorizzazione della figura del poeta fiorentino, intende promuovere la storia che queste aree hanno in comune ed il valore fondante della comunicazione nelle lingue nazionali e transnazionali, accanto all’utilizzo della lingua italiana e slovena mediante la creazione, la mappatura e l’interconnessione di percorsi letterari e degli stakeholder nell’area del programma.
Il progetto mira a creare un percorso letterario transfrontaliero denominato, appunto, DANTE.
Il percorso offrirà cinque itinerari interattivi che, collegandosi a quelli già esistenti in Toscana e Veneto, daranno origine ad un percorso unitario completo attraverso il metodo dello storytelling.
DANTE mira a un’interpretazione innovativa del patrimonio culturale e naturale basandosi sull’iniziativa del Nuovo Bauhaus Europeo e su un patrimonio non ancora digitalizzato.
Gli obiettivi che questo progetto si pone concernono la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale, con particolare riguardo al ruolo della cultura come strumento per il benessere psico-fisico delle persone, anche in chiave di turismo culturale/letterario sostenibile.
I PARTNER
Comune di Isola (Lead Partner)
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Museo di Tolmino
Comune di Tolmezzo
Istituto IRRIS per la ricerca, lo sviluppo e le strategie nella società, cultura e ambiente
Comune di Ceggia
I PARTNER ASSOCIATI
Društvo slovenskih pisateljev
GECT GO/EZTS GO
Fondazione de Claricini Dornpacher
ATTIVITÀ SVOLTE
TERZO WORKSHOP TRANSNAZIONALE – LIVING LAB – COMUNE DI CEGGIA – 26 FEBBRAIO 2025
SECONDO WORKSHOP TRANSNAZIONALE – ISOLA 4 NOVEMBRE 2024
Il secondo workshop transnazionale del progetto DANTE si è tenuto presso il Palazzo Manzioli a Isola. Nel corso della mattinata sono stati presentati ai partner progettuali e agli stakeholders alcuni percorsi letterari transfrontalieri e multiculturali finalizzati alla valorizzazione del patrimonio culturale locale. Nel pomeriggio, al termine delle presentazioni, i partecipanti si sono divisi in gruppi e hanno avuto modo di discutere e confrontarsi su temi inerenti la realizzazione della nuova rotta letteraria transfrontaliera dedicata al Sommo Poeta Dante Alighieri.
PRIMO WORKSHOP TRANSNAZIONALE – TRIESTE 26 SETTEMBRE 2024
Il primo workshop transfrontaliero del progetto DANTE ha avuto luogo a Trieste presso
l’Hotel Savoia Excelsior. Nel corso della giornata hanno i partner progettuali e gli stakeholder di progetto hanno avuto modo di approfondire le conoscenze sulle strategie di sviluppo e di valorizzazione degli itinerari rivolti al turismo letterario. Durante il meeting è stato presentato un questionario trilingue (italiano, sloveno e inglese) volto ad identificare le necessità e le priorità del territorio, successivamente consegnato e reso compilabile agli stakeholder delle tre aree coinvolte: Veneto, Friuli Venezia Giulia e Slovenia.
KICK OFF MEETING – ISOLA 4 SETTEMBRE 2024
Ha avuto luogo a Isola presso Palazzo Manzioli il Kick-off meeting del progetto Dante, ossia il primo incontro di partenariato del progetto con acronimo DANTE.
All’incontro sono state presentate le attività che permetteranno il raggiungimento degli obiettivi di progetto e si è tenuta la prima conferenza stampa con la quale sono state annunciate nuove opportunità di collaborazione. Ad esso hanno partecipato il Responsabile della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione Centrale per la Cultura e lo Sport, Elena Mengotti, il direttore del Museo di Tolmin, Tadej Koren, il Vicesindaco del Comune di Tolmezzo, Laura D’Orlando, il Direttore dell’Istituto IRRIS, Darko Darovec, il Sindaco del Comune di Ceggia, Mirko Marin e il Presidente della Fondazione de Claricini Dornpacher, Oldino Cernoia.
LINK AL PROGETTO
https://www.ita-slo.eu/it/dante
CONTATTI
Città di Tolmezzo – Ufficio Cultura
– tel. 0433 487948/961
– e-mail: comune.tolmezzo@comune.tolmezzo.ud.it
– PEC: comune.tolmezzo@certgov.fvg.it
Pagina aggiornata il 26/02/2025