A chi è rivolto
Bambini dai 3 anni compiuti che hanno frequentato la scuola dell'infanzia;
Bambini fino ai 10 anni compiuti e comunque fino alla classe 5^ della scuola primaria.
Il centro estivo "Campo Solare" di Tolmezzo accoglie i bambini dai 3 anni compiuti che hanno frequentato la scuola dell’infanzia ai 10 anni compiuti e comunque fino alla 5^ classe della scuola primaria frequentata nell’anno scolastico 2023/2024.
Bambini dai 3 anni compiuti che hanno frequentato la scuola dell'infanzia;
Bambini fino ai 10 anni compiuti e comunque fino alla classe 5^ della scuola primaria.
Responsabile procedimento: Alessandro Pampagnin
Il Campo Solare è un centro estivo ricreativo, dotato di servizio mensa, rivolto ai bambini che hanno frequentato la scuola dell’infanzia e la scuola primaria e si terrà dall'8 luglio al 30 agosto 2024 (con interruzione delle attività dal 12 al 16 agosto 2024) nelle seguenti sedi:
I turni di frequenza saranno settimanali, pertanto ogni famiglia può scegliere le settimane che preferisce durante il periodo di apertura.
CAMBIO SETTIMANA: è riconosciuta alle famiglie la possibilità di variare le settimane scelte una sola volta, per giustificati motivi e solo in caso di posti disponibili. Il cambio dovrà essere richiesto almeno 7 giorni prima dell'inizio della settimana che si intende variare.
Il genitore che compila la domanda può indicare anche le persone maggiorenni delegate a ritirare il minore dal centro estivo in sua assenza. Tra le "persone delegate" indicare anche l'eventuale altro genitore.
ISCRIZIONE DI DUE O PIÙ FRATELLI
Per iscrivere due o più fratelli è necessario presentare una domanda per ciascun minore, ricordandosi di indicare i dati del fratello/dei fratelli per i quali è già stata presentata la richiesta di iscrizione.
Per informazioni, chiarimenti o supporto nella compilazione della domanda di iscrizione rivolgersi all’Ufficio Assistenza del comune - dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore 12.30, lunedì e giovedì anche dalle ore 17.00 alle ore 18.00 – ai numeri 0433 487967 oppure 0433 487977.
COSA FARE SE L'UFFICIO NON RISPONDE
Se il Responsabile del procedimento indicato nella sezione riferimenti non risponde entro il termine per la conclusione indicato nella stessa sezione, il cittadino può chiedere al Segretario Generale di farlo al suo posto, avvalendosi del potere sostitutivo in caso di inerzia per mancata o tardiva emanazione di provvedimenti nei termini da parte dei responsabili inadempienti che gli è stato conferito dalla Giunta Comunale.
La procedura richiede un'autenticazione attraverso SPID - Sistema pubblico di identità digitale, CIE - Carta d'identità elettronica, CRS - Carta Regionale dei Servizi.
Per procedere all’iscrizione è necessario avere:
L'iscrizione al centro estivo di Tolmezzo.
QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA
Le domande d'iscrizione dovranno essere presentate
dalle ore 8.00 di giovedì 23 MAGGIO 2024 alle ore 14.00 di martedì 11 GIUGNO 2024
Le iscrizioni che arriveranno oltre il termine sopra indicato verranno accolte solo per eventuali posti ancora disponibili.
ORARIO E COSTI
È possibile scegliere fra i seguenti orari definiti dall’Amministrazione Comunale con i relativi costi a carico delle famiglie:
Orario 7.45*-12.30 SENZA mensa |
Orario 7.45-16.00 CON mensa |
||
Scuola dell'INFANZIA frequentata nell'A.S. 2023/2024 |
Scuola PRIMARIA frequentata nell'A.S. 2023/2024 |
Scuola dell'INFANZIA frequentata nell'A.S. 2023/2024 |
|
Quota di partecipazione | € 45,00 | € 85,00 | € 90,00 |
*Orario 7.45: possibilità di ingresso dalle 7.45 alle 8.30.
È prevista una riduzione di costo nel solo caso di frequenza contemporanea di due o più fratelli per l’intera giornata con mensa: in questo caso il costo per ciascun bambino è pari a € 70,00 a settimana nel caso di bambini della scuola primaria e € 75,00 a settimana nel caso di bambini della scuola dell'infanzia.
POST ACCOGLIENZA: su richiesta delle famiglie e con un minimo di 3 adesioni per ciascuna sede di svolgimento e per ciascun turno settimanale verrà attivato il servizio di post accoglienza dalle ore 16.00 alle ore 16.45 con una spesa a carico delle famiglie di € 10,00 a settimana a bambino.
PAGAMENTO
L’Ufficio comunale competente decorso il termine per la presentazione delle domande di iscrizione, informerà le famiglie tramite e-mail in merito all’esito dell’istruttoria inviando in allegato anche l’avviso di pagamento pagoPA con l’importo dovuto per il periodo scelto.
Il pagamento della quota a carico della famiglia dovrà essere effettuato entro la data riportata sull’avviso di pagamento ai fini del perfezionamento dell’iscrizione, in difetto l’iscrizione verrà automaticamente cancellata.
L’avviso di pagamento verrà emesso di default a nome del genitore che ha presentato la domanda di iscrizione ed inviato alla mail indicata nella domanda stessa.
RIMBORSO: il rimborso della quota settimanale versata dalla famiglia è previsto nel solo caso di assenza del bambino per l’intera settimana e per motivi di salute debitamente certificati dal pediatra, da richiedere con l'apposito modello entro il 13 settembre 2024.
RICHIESTE DI CAMBIO SETTIMANA - RIMBORSO QUOTA Le richieste di cambio settimana-rimborso della quota nei casi previsti, possono essere inoltrate, utilizzando l’apposito modello:
CRITERI DI PRECEDENZA In caso di esubero di domande rispetto alla disponibilità di posti verranno applicati, nell’ordine descritto, i seguenti CRITERI DI PRIORITÁ:
La domanda di iscrizione al servizio deve essere trasmessa UNICAMENTE PER VIA TELEMATICA tramite apposita procedura accessibile tramite il tasto qui sotto
MENSA
I pasti verranno forniti dalla ditta concessionaria del servizio di ristorazione scolastica.
Nella domanda on line il genitore/tutore, con la compilazione della sezione Diete Speciali e Diete Religiose, comunica la necessità per il minore di seguire, per motivi di salute, una dieta speciale o di evitare alcuni tipi di alimenti per allergie o intolleranze alimentari o può richiedere di evitare la somministrazione di determinati alimenti per motivi religiosi.
In caso di dieta speciale per motivi di salute e/o allergie deve essere allegato anche il certificato medico.
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Gestione Associata fra i Comuni di Amaro, Cavazzo Carnico, Tolmezzo e Verzegnis
Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 e seguenti del Regolamento UE n. 2016/679 (G.D.P.R.)
Ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del Regolamento 679/2016/UE “General Data Protection Regulation” (GDPR), si informa che ciascun Ente riceve, conserva, comunica, raccoglie, registra e dunque tratta i dati personali nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, nonché della dignità degli interessati, con particolare riferimento alla riservatezza, all’identità personale e al diritto alla protezione dei dati personali.
1. TITOLARE E CONTITOLARI DEL TRATTAMENTO
I Comuni di Tolmezzo, Amaro, Cavazzo Carnico e Verzegnis hanno sottoscritto un accordo di contitolarità nel trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 26 del Regolamento (UE) 679/2016.
Il titolare del trattamento dei dati personali di cui alla presente informativa è il Comune di Tolmezzo, in qualità di Ente capofila della Gestione associata dei servizi, mentre i Comuni di Amaro, Cavazzo Carnico e Verzegnis sono contitolari del trattamento. Di seguito, il dettaglio dei contatti, di ciascun Comune:
COMUNE DI TOLMEZZO (TITOLARE DEL TRATTAMENTO)
Indirizzo: Piazza XX Settembre, 1 - 33028 Tolmezzo UD
Email: comune.tolmezzo@comune.tolmezzo.ud.it
Pec: comune.tolmezzo@certgov.fvg.it
Telefono: 0433 487911
COMUNE DI AMARO (CONTITOLARE DEL TRATTAMENTO)
Indirizzo: Via Roma, 33 - 33020 Amaro
Email: segreteria@com-amaro.regione.fvg.it
Pec: comune.amaro@certgov.fvg.it
Telefono: 0433 94056
COMUNE DI CAVAZZO CARNICO (CONTITOLARE DEL TRATTAMENTO)
Indirizzo: Piazzale dei Caduti, 5 - 33020 Cavazzo Carnico
Email: affari.generali@comune.cavazzocarnico.ud.it
Pec: comune.cavazzocarnico@certgov.fvg.it
Telefono: 0433 93003
COMUNE DI VERZEGNIS (CONTITOLARE DEL TRATTAMENTO)
Indirizzo: Via Udine, 2 - 33020 Verzegnis
Email: segreteria@comune.verzegnis.ud.it
Pec: comune.verzegnis@certgov.fvg.it
Telefono: 0433 2713
2. RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (RPD o Data Protection Officer – DPO)
Il responsabile della protezione dei dati (RPD o Data Protection Officer – DPO) è il referente al quale gli interessati potranno rivolgersi per qualsiasi richiesta e/o chiarimento inerente la presente informativa e il trattamento dei dati personali.
Il DPO potrà essere contattato con le seguenti modalità:
Email: dpo@studiolegalevicenzotto.it
PEC: paolo.vicenzotto@avvocatipordenone.it
Telefono: 0434 1856002
3. FINALITÀ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
3.1. Il trattamento dei dati personali forniti dagli interessati o comunque utilizzati, viene effettuato per lo svolgimento di funzioni istituzionali dell’Amministrazione comunale, in particolare per l’esecuzione dei compiti di interesse pubblico di cui è investito il titolare per il perseguimento della finalità connessa all’espletamento del seguente procedimento:
- raccolta iscrizioni per la partecipazione al centro estivo comunale Campo Solare 2024, per l’organizzazione e gestione dello stesso servizio, richieste cambio settimane, richieste rimborso quota.
3.2. Il trattamento dei dati personali forniti dagli interessati o comunque utilizzati, in particolare dei dati relativi alla e-mail/PEC personale e al numero di cellulare viene effettuato, sulla base del consenso preventivamente espresso dall'interessato, per le seguenti finalità:
- invio delle comunicazioni relative alla domanda di iscrizione al centro estivo e all’organizzazione del centro estivo comunale, invio delle comunicazioni inerenti le richieste di cambio settimana – rimborso quota (tramite e-mail/pec/sms) ed invio delle comunicazioni relative al pagamento della quota di compartecipazione a carico della famiglia (tramite e-mail).
3.3 Il trattamento dei dati personali forniti dagli interessati o comunque utilizzati, in particolare dei dati sanitari e dei dati relativi a esigenze dietetiche particolari (speciali e/o religiose), viene effettuato, sulla base del consenso preventivamente espresso dall’interessato, per le seguenti finalità:
- gestioni di particolari condizioni di fruizione del servizio.
4. NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI
Si informa che, tenuto conto delle predette finalità del trattamento, il conferimento dei dati è necessario e il loro mancato, parziale o inesatto conferimento potrà avere, come conseguenza, l’impossibilità di usufruire del servizio richiesto.
5. TIPOLOGIA DI DATI TRATTATI
I dati che possono essere raccolti e trattati nell’ambito del procedimento di cui al punto 3, appartengono alle seguenti categorie:
6. MODALITÀ DI TRATTAMENTO DEI DATI
I dati personali raccolti saranno trattati dai soggetti designati e da quelli autorizzati al trattamento impiegati presso i singoli servizi comunali interessati alla richiesta. Gli stessi saranno trattati, per le finalità sopra indicate, sia per mezzo di archivi cartacei che per mezzo di archivi informatici o telematici e, comunque, con modalità tali da garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei dati, nonché nel pieno rispetto dei principi generali in materia di protezione dei dati personali. Il trattamento non prevede processi decisionali automatizzati, compresa la profilazione.
7. DESTINATARI DEI DATI PERSONALI
I dati potranno essere comunicati, esclusivamente per le finalità connesse e/o conseguenti al procedimento in oggetto, a soggetti pubblici o privati ai quali la comunicazione sia obbligatoria per disposizione di legge o regolamento (ad esempio al Servizio Sociale dei Comuni, all’Azienda Servizi Sanitari, ai terzi legittimati nei casi previsti dalla legge 7 agosto 1990 n. 241, agli enti ed autorità di controllo, alla tesoreria comunale, alla Regione Friuli Venezia Giulia), oppure ai soggetti nominati responsabili esterni, ai sensi dell’art. 28 del GDPR in presenza di un obbligo contrattuale, che prestino garanzie adeguate circa la protezione dei dati e agiscano in base alle direttive impartite dal titolare del trattamento (ad esempio alla ditta di gestione e manutenzione delle procedure informatiche direttamente o indirettamente collegate all'erogazione dei servizi e/o prestazioni in relazione ai quali i dati vengono raccolti e trattati e al gestore del centro estivo il cui nominativo verrà pubblicato sul sito istituzionale).
I dati saranno diffusi solo se previsto da specifiche norme riguardanti obblighi di pubblicazione e trasparenza.
8. TRASFERIMENTO DEI DATI
Nell’ambito del procedimento di cui al punto 3 non è previsto alcun trasferimento dei dati a Paesi terzi o a Organizzazioni Internazionali.
9. PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI
I dati saranno conservati per il tempo necessario per il conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati. Sarà possibile la loro conservazione anche dopo la conclusione del relativo procedimento amministrativo per l’espletamento di tutti gli eventuali adempimenti conseguenti. Ciascuna Amministrazione potrà conservare i dati per periodi più lunghi a fini di archiviazione nel pubblico interesse, allo scopo di adempiere ad obblighi normativi o di esercitare una legittima facoltà secondo quanto previsto dall’art. 5, comma 1, lett. e) del GDPR.
10. DIRITTI DELL’INTERESSATO
In ogni momento l’interessato potrà esercitare, ai sensi degli articoli da 15 a 21 e dell’art. 77 del GDPR, i seguenti diritti:
a) di accedere e chiedere copia, anche in formato elettronico o digitale, dei dati personali in possesso del titolare del trattamento;
b) di richiedere conferma dell’effettivo trattamento dei propri dati personali da parte del titolare;
c) di ottenere la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano (nei casi previsti dalla normativa);
d) di opporsi al trattamento, nei casi previsti dalla normativa;
e) alla portabilità dei dati, nei casi previsti dalla normativa;
f) di revocare il consenso, ove previsto: la revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso conferito prima della revoca;
g) di proporre reclamo all'autorità di controllo (Garante Privacy).
L’interessato può, in qualsiasi momento, esercitare i suoi diritti mediante l'invio di una richiesta scritta al Comune di Tolmezzo.
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.