Contributo a sostegno delle spese mediche per animali di affezione

  • Servizio attivo

Questo procedimento si usa per richiedere il contributo economico regionale a sostegno delle spese veterinarie quali visite specialistiche, interventi di chirurgia, esami in laboratorio e acquisto di farmaci, riferite agli animali di affezione.


A chi è rivolto

Per poter chiedere il contributo è necessario essere residenti nel Comune di Tolmezzo, essere proprietari di uno o più animali regolarmente registrati nella Banca dati Regionale FVG con relativo microchip e:
-  avere un ISEE inferiore a 12.000 euro
OPPURE
avere più di 65 anni e un ISEE inferiore a 25.000 euro

Descrizione

Responsabile procedimento: Elena Brollo

Spese ammissibili: spese veterinarie quali visite specialistiche, interventi di chirurgia, esami in laboratorio e acquisto di farmaci, spesa di chippatura, relativa ad animali d’affezione regolarmente censiti, sostenute dall’ 1/1/2022 al 31/12/2023.

Come fare

La domande deve essere presentata in una delle seguenti modalità:

  • tramite e-mail*: assistenza@comune.tolmezzo.ud.it in formato PDF (solo in via eccezionale e motivata in altri formati), sottoscritta con firma autografa e con allegata fotocopia di un valido documento di riconoscimento del firmatario.
  • di persona allo Sportello del Cittadino del Comune di residenza nei seguenti giorni ed orari: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e il lunedì e giovedì dalle 17.00 alle 18.00;
  • per posta tramite raccomandata con ricevuta di ritorno che deve essere spedita al Comune di residenza entro e non oltre il termine previsto dal bando (farà fede la data del timbro postale);
  • tramite PEC all'indirizzo PEC del Comune di residenza se firmata digitalmente, oppure se scansionata con allegata la copia del documento di identità, in questo caso l'invio ha lo stesso valore di una raccomandata AR.

* L’Ufficio Comune per i Servizi Affari Generali e alla Persona della Gestione Associata tra i Comuni di Amaro, Cavazzo Carnico, Tolmezzo e Verzegnis non si assume responsabilità per il mancato ricevimento della mail dovuto ad eventuali problematiche informatiche o ad inesatte indicazioni del destinatario da parte del richiedente. L’eventuale verifica del ricevimento da parte del Comune della mail è in capo al soggetto inviante.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • un documento di identità
  • attestazione ISEE in corso di validità

Cosa si ottiene

CRITERI E MODALITÀ - Riferimenti di legge
Il contributo viene erogato in attuazione dei criteri e delle modalità stabiliti dell’art. 4-bis della L.R. 14 novembre 2014, n. 22 e successive modifiche e integrazioni.

Tempi e scadenze

Le domande devono essere presentate al Comune dal 1° aprile al 31 luglio 2024.

Quanto costa

Il servizio è gratuito.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri