CARNIA – BERLINO giochi di luce, ombre e linee

dal 29 Marzo 2025 al 11 Maggio 2025

Palazzo Frisacco ospita la mostra fotografica con gli scatti di Mauro Croce. Previsti eventi collaterali anche per celebrare la "Festa della Patria del Friuli"

Locandina della mostra Carnia Berlino

Cos'è

Da una parte le immagini della Carnia, dal terremoto ai giorni nostri con particolare riguardo ai colori e alle sfumature del periodo autunnale e invernale; dall'altra quelle di Berlino con le mille sfaccettature storico-architettoniche di una città in continuo divenire. É l'excursus proposto dalla mostra fotografica "Carnia-Berlino, giochi di luce, ombre e linee" realizzata con gli scatti realizzati dal fotografo udinese Mauro Croce che si aprirà sabato 29 marzo (inaugurazione alle 17) a palazzo Frisacco dove sarà visitabile fino a domenica 11 maggio. L'iniziativa è inserita nell'ambito degli eventi organizzati in occasione del 3 aprile, Festa della Patria del Friuli.

Le sale espositive del primo piano accoglieranno la ricerca fotografica dedicata alla Carnia; gli scatti iniziali sono stati ispirati dall’architettura dell’abitato di Trava poi, l’indagine ha spaziato nel territorio per comprenderne lo spirito, il rapporto tra ambiente naturale, architettura spontanea e spazio vissuto dall’uomo. Filo conduttore di questa raccolta di immagini, la Carnia nel periodo autunnale e invernale, “La stagione più lunga” e quella, secondo il fotografo, che affascina di più.

Il secondo piano di palazzo Frisacco sarà dedicato invece a Berlino, capitale proiettata nel futuro ma che al contempo si riflette sempre in sé stessa e nel suo passato. Il risultato è una stratificazione storica che emerge anche dal lavoro fotografico. Il racconto si snoda seguendo la storia del muro, prima simbolo di divisione tra due mondi, successivamente, in seguito alla demolizione, espressione di una città cantiere desiderosa di riempire i vuoti urbani. Fino ad arrivare all’attualità con Berlino che, con una ricostruzione non sempre coerente, il muro demolito ma materializzato nella memoria collettiva, si rivolge al futuro diventando una capitale anche per l’arte e per l’architettura.

Mauro Croce, architetto e docente di Storia dell’Arte e del Disegno, è autore di numerosi e pregiati lavori inerenti la macrofotografia di paesaggi naturalistici indagatori di aspetti culturali, antropici ed antropologici. Di particolare pregio gli scatti riservati all’architettura spontanea, all’archeologia industriale e ferroviaria friulana oltre che ad importanti artisti friulani fotografati nei loro atelier.

APPUNTAMENTI Ad arricchire la mostra organizzata dalla Città di Tolmezzo con il Circolo Fotografico Culturale Carnico e il supporto della Società Filologica Friulana , una serie di eventi collaterali: dalla conferenza Fotografie di famiglia: capirle e prendersene cura” (sabato 5 aprile, dalle 10.30 alle 12.30, gradita la prenotazione 0433/41247) al laboratorio di ceramica “Riflessi urbani” a cura di VerdeCella (sabato 3 maggio, su prenotazione). Realizzato nell’ambito della ricorrenza del 3 aprile, con il sostegno dell’ARLeF e l'organizzazione della Pro Loco di Tolmezzo, lo spettacolo “Nine – doi miluçs, un mot, une promesse” che si terrà all’Albergo Roma sabato 26 aprile alle 20.30. A suggellare le ultime giornate di apertura della mostra, sabato 10 maggio, alle 17,  la presentazione del catalogo “Carnia, la stagione più lunga”.

Per informazioni: Ufficio Cultura
Tel. 0433487961
E-Mail: cultura@comune.tolmezzo.ud.it

 

A chi è rivolto

L'iniziativa è rivolta a tutta la cittadinanza

Luogo

Palazzo Frisacco

Via Renato Del Din, 7

Orario estivo (giugno-settembre) - dal mercoledì al lunedì (martedì chiuso): 10.00 – 12.30 e 15.00 - 19.00 Orario invernale (ottobre-maggio) - dal mercoledì al lunedì (martedì chiuso): 10.30 – 12.30 e 15.00 – 17.30 - domenica 14.00 – 18.30

Costi

Ingresso libero e gratuito

Appuntamenti

5 Aprile
"Fotografie di Famiglia: capirle e prendersene cura", incontro a Palazzo Frisacco sabato 5 aprile

Appuntamento alle 10.30 con Barbara Cattaneo e Eugenia Di Rocco

Leggi di più

Ulteriori informazioni

Palazzo Frisacco sarà chiuso nelle seguenti giornate 20, 21 e 25 aprile e 1^ maggio.

Ultimo aggiornamento: 01/04/2025, 12:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri