Descrizione
È possibile combattere il silenzio che attanaglia le vittime e i loro familiari
È possibile per le vittime cambiare la propria situazione personale e familiare
È possibile essere aiutate per dare una svolta alla propria condizione
È possibile, è un diritto essere protette e tutelate
In collaborazione con
È compito e responsabilità condivisa fra istituzioni e tessuto sociale lavorare insieme per far sì che queste possibilità trovino concreta realizzazione.
Il Comune di Tolmezzo, insieme all'Associazione Presidio di legalità onlus di Tolmezzo, all'Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale (Asufc), all'Ospedale Civile di Tolmezzo, al Servizio Sociale dei Comuni intende promuovere una cultura di contrasto alla violenza in tutte le sue forme.
Fra le azioni di informazione e sensibilizzazione della popolazione che annualmente vengono realizzate, è stato realizzato un pieghevole contenente gli indirizzi e i numeri di telefono dei Servizi socio-sanitari dell'Alto Friuli e dei Centri antiviolenza della Regione.
Il pieghevole, disponibile in allegato in questa pagina, contiene anche la "Carta dei diritti delle donne" in cui vengono esposti concetti che, pur sembrando quasi scontati, fanno venire alla luce quello che ogni donna vittima di violenza non solo non vede riconosciuto, ma spesso pensa di non averne nemmeno diritto.
Una società /comunità che conosce e fa proprio il disagio dei suoi componenti, è una società /comunità che ha in sé il potere e la forza di sostenerli, aiutarli e farli progredire.
DOVE CHIEDERE AIUTO
AL NUMERO PUBBLICO 1522, ATTIVO H 24
La Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità promuove il servizio pubblico del 1522, un numero gratuito e attivo 24 h su 24 che accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.
AL CENTRO ANTIVIOLENZA DI TOLMEZZO - 0433 949021
via Renato Del Din 9/a aperto:
- lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle 12.00;
- martedì e giovedì dalle 15.00 alle 18.00;
Il sabato e la domenica è reperibile al cellulare dalle 8.00 alle 20.00 al numero 349 13 62 784, e-mail a vocedonnafriuli@gmail.com
Lo sportello è gestito dall'associazione "Voce donna Onlus" (vai alla pagina).Â
AI CENTRI ANTI-VIOLENZA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
-Â TRIESTEÂ via S. Silvestro, 5 -Â Centro Antiviolenza G.O.A.P.
tel. 040 3478827 - sito internet:  www.goap.it - e-mail:  info@goap.it
-Â UDINEÂ via Martignacco, 23 -Â Centro antiviolenza IoTuNoiVoi donne insieme Â
tel. 0432 421011 - sito internet: www.iotunoivoi.it - e-mail: iotunoivoi@iotunoivoi.it
-Â PORDENONEÂ viale Dante, 19Â Associazione Voce Donna Â
tel. e fax 0434 21779 - Per le emergenze 24/24 h 3343295364
http://vocedonnapn.it- e-mail:Â vocedonnapn@gmail.com
-Â RONCHI DEI LEGIONARIÂ (GO)Â via Roma, 13Â Associazione Da donna a donna
tel. 0481 474700 - cell. 333 2810048 - sito internet:Â Â www.dadonnaadonna.org- e-mail:Â info@dadonnaadonna.org
- GORIZIA via Baiamonti, 22 e GRADISCA D'ISONZO (GO) p.zza Unità 14 - Associazione S.O.S. Rosa
tel. 0481 32954 - sito internet: www.sosrosa.it e-mail: sosgorizia@gmail.com
ALCUNE DELLE INIZIATIVE SVOLTE
Annualmente vengono organizzati eventi in concomitanza con la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, che si celebra il 25 novembre di ogni anno; le iniziative sono rivolte alla popolazione e alle scuole del territorio.