Descrizione
Il Forum è nato nel 2013 dopo un percorso fatto di incontri, confronto e discussioni durato alcuni mesi:
- nel 2012
Da molti anni si parlava di aggregare le associazioni in un organo formalmente riconosciuto dalle istituzioni e sostenuto dall’amministrazione comunale. Ora i tempi sono maturi perché i volontari di Tolmezzo possano, attraverso questo strumento democratico, esprimere la loro competenza, collaborare con le istituzioni nella promozione di una cultura della solidarietà e partecipare alla costruzione dei beni comuni in un’ottica di sussidiarietà.
Dopo un primo affollatissimo incontro delle associazioni, convocato dall’assessore Cristiana Gallizia in cui è stato presentato il progetto, il Consiglio Comunale di Tolmezzo nella seduta del 28 febbraio 2012, riconoscendo il valore del lavoro dei tanti volontari che, in forma singola o associata, operano in vari ambiti a Tolmezzo, ha deliberato la costituzione di un tavolo di confronto per elaborare principi, finalità, statuto e regolamento della Consulta del volontariato sulle tematiche del sociale, questa è stata la prima definizione.
Avendo rilevato poi il desiderio, espresso da molti volontari, di rivedersi per avere l’opportunità di conoscersi, di collegare i volti alle associazioni e le sigle alle tematiche trattate, si è svolto circa un mese dopo, sempre in sala consigliare, il secondo incontro delle associazioni, convocato da Elisa Barazzutti che, in qualità di rappresentante del Comitato Regionale del Volontariato, si è presa l’incarico di coordinare i primi passi del tavolo.
“Questa è la vostra casa!” ha dichiarato nel suo breve intervento, rivolgendosi ai numerosi presenti, l’assessore Gallizia, invitata a presenziare, e ha auspicato che il neo-costituito tavolo cresca libero da qualsivoglia strumentalizzazione.
- Promuovere il volontariato come stile di vita di cittadini attivi e responsabili e non solo una modalità assai conveniente per far fronte alle emergenze e per tamponare i sempre maggiori tagli sul sociale.
- Incrociare esigenze e disponibilità di diverse associazioni per ampliare il ventaglio delle risposte e proposte possibili.
- Approfondire la conoscenza dei contesti legislativi riguardo il volontariato ed avere migliori opportunità di finanziamento dei progetti.
- Implementare collaborazioni e sinergie tra associazioni e tra associazioni ed istituzioni per svolgere progetti in rete, ottimizzando così le risorse.
- Attuare una vera rappresentanza ai tavoli dei Piani di Zona e in altri in cui è prevista la partecipazione del volontariato.
- Promuovere iniziative di educazione alla cittadinanza e al volontariato per offrire ai giovani, ma non solo, la possibilità di un impegno concreto di solidarietà e partecipazione attiva e responsabile alla vita sociale della comunità.
Di tali ed altri argomenti hanno discusso i volontari di Tolmezzo che si sono resi disponibili a partecipare al tavolo preparatorio. Si tratta di circa una dozzina più o meno stabili, compresa una referente del Servizio Sociale dei Comuni della Carnia, per garantire il necessario collegamento con gli obiettivi triennali previsti dal Piano di Zona.
Da allora, molta strada è stata fatta nella definizione dei contenuti dello statuto della Consulta stessa. I componenti del tavolo si sono incontrati mensilmente per circa un anno, per uniformare linguaggi, visioni, criteri e finalità, fino ad arrivare alla stesura finale di uno statuto. Nel corso dei lavori, poi, la denominazione scelta inizialmente, è stata mutata in Forum attivo del volontariato di Tolmezzo.
- nel 2013
Il documento è stato presentato e approvato nella seduta di consiglio comunale del 27 maggio 2013, dopo un vivace dibattito e alcune opportune integrazioni.
Dopo la pausa estiva, sono ripresi i lavori ed è convocata l’assemblea costitutiva fissata per il 23 settembre prossimo, alla quale sono invitate tutte le associazioni, gruppi informali e le singole persone che condividono principi e finalità e sono interessate a parteciparvi.
Il Forum è certamente un “luogo” politico, in quanto riguardante i beni comuni, ma solo se i volontari decideranno di aderirvi saranno capaci di costituire un gruppo di lavoro coeso, non si lasceranno condizionare da ideologie e si manterranno al di sopra degli interessi specifici di ogni singola associazione, si potranno sviluppare al meglio le potenzialità.
Ora che i lavori sono impostati, sta ai volontari tolmezzini far sì che il Forum attivo del volontariato di Tolmezzo funzioni al meglio per una crescita di consapevolezza e di benessere dell’intera comunità.
Per informazioni e approfondimenti:
- forumattivotolmezzo@gmail.com
Nel 2017 il Forum Attivo del Volontariato ha aperto l'Emporio Amico "ManDi Cûr", uno spazio alternativo del riuso solidale per la raccolta e la messa a disposizione di abiti o accessori usati, per donna, uomo e bambini e accessori usati per la casa. Questo spazio è aperto a tutti in particolare alle persone in difficoltà, ma anche a consumatori rispettosi dell'ambiente e sensibili alla pratica del riciclo e riuso.
L'Emporio si trova a Tolmezzo in via della Cooperativa 4 (con ingresso sul retro in via Piave).
Per informazioni:
- sito web: www.mandicur.ml;
- pagina Facebook: Emporio Amico di Tolmezzo ManDi cûr
- tel.: 0433 091232
- e-mail: emporio.amico.mandicur@gmail.com