Descrizione
L'obiettivo di fondo della Convenzione delle Alpi è di coniugare misure per la protezione dello spazio alpino con uno sviluppo sostenibile e orientato al futuro delle regioni.
L'idea di avviare l'iniziativa "Città alpina dell'anno" è nata inizialmente da Gerhard Leeb di Villach/A. La motivazione di partenza era di sviluppare modelli sostenibili volti ad armonizzare lo straordinario ambiente naturale delle Alpi, le attività economiche e la vita urbana. Uno degli obiettivi principali consisteva nel cercare di attuare concretamente il trattato internazionale della Convenzione delle Alpi e nel sensibilizzare i politici e i cittadini per lo sviluppo sostenibile del loro territorio.
Nel 1997 si è sviluppato il progetto „Città alpina dell’anno“ e nello stesso anno è stato assegnato il titolo per la prima volta alla città di Villach per due anni.
Dopo Chamonix (2015) e Tolmino (2016), nel 2017 il titolo di Città Alpina dell'anno è stato assegnato a Tolmezzo che ha portato avanti una serie di progetti e iniziative con l'intento di dare slancio a tutto il territorio della Carnia.
Accedendo alle sezioni EVENTI CONCLUSI, EVENTI COLLATERALI, GALLERIA MULTIMEDIALE e DICONO DI NOI è possibile ripercorrere parte del percorso sviluppato da Tolmezzo durante l'anno di Città Alpina.
Per saperne di più sull'iniziativa Città Alpina dell'anno e la relativa Associazione vai al sito: https://www.cittaalpina.org/citta-alpine/